Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability

Descrizione del progetto

La differenziazione nel processo di integrazione dell’UE: un percorso verso l’efficacia e la responsabilità

La differenziazione è diventata la nuova normalità nell’UE e non può essere considerata un’anomalia nel processo di integrazione. Il progetto EU IDEA, finanziato dall’UE, cercherà di scoprire se la differenziazione sostiene ed è compatibile con una maggiore efficacia, coesione e democrazia dell’UE e, in caso affermativo, di valutare in che grado e sotto che forma ciò avviene. Esso condurrà un’indagine storica a filosofica sulle origini della differenziazione all’interno e all’esterno dell’UE e ne analizzerà l’impatto esercitato sulle narrazioni del costituzionalismo e dell’identità a livello comunitario. Il progetto contribuirà allo sviluppo di nuove teorie di differenziazione per quanto riguarda governance e responsabilità. L’obiettivo finale è quello di valutare le opportunità, i vantaggi e i rischi di una differenziazione maggiore o minore in settori politici chiave.

Obiettivo

The evolution of the EU’s politics and policies has demonstrated that differentiation can no longer be treated as an anomaly in the integration process, posing a key set of questions to academic and policy-makers alike: whether, how much and what form of differentiation is not only compatible with but also conducive to a more effective, cohesive and democratic EU. The project’s name – EU IDEA – Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability – captures these key questions. The basic claim underpinning our proposal is that differentiation is not only necessary to address current challenges more effectively, by making the Union more resilient and responsive to citizens. Differentiation is also desirable, by introducing a useful degree of flexibility in the complex EU machinery, so long as such flexibility is compatible with the core principles of the EU’s constitutionalism and identity, sustainable in terms of governance, and acceptable to EU citizens, Member States and affected third partners. In line with these premises and objectives, EU IDEA will conduct an historical and philosophical investigation of the origins of differentiation, within and outside the EU (WP 1); analyse differentiation – in relation to issues of governance and accountability (WP 2) and narratives on EU constitutionalism and identity (WP 3); investigate the practice of differentiation in key policy areas (WPs 4-5-6) and in light of the prospects for Brexit (WP 7); and assess the political and public preferences at national level (WP 8). The findings of our analysis will be instrumental to defining the criteria – at institutional, policy and societal levels – to assess future scenarios of differentiation as a tool of integration (or disintegration) and to develop policy recommendations for EU and national policy-makers with an aim to a more effective and accountable Union (WP 9).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 613 246,25
Indirizzo
VIA DEI MONTECATINI 17
00186 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 613 246,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0