Descrizione del progetto
Individuare le sfide presenti nella digitalizzazione del lavoro
Il mondo del lavoro e quello dell’economia stanno cambiando e le piattaforme online si trovano in prima linea in questa transizione. Il progetto PLUS, finanziato dall’UE, approfondirà le caratteristiche chiave dell’impatto economico esercitato da tali piattaforme su lavoro, assistenza sociale e protezione sociale. PLUS concentrerà l’attenzione sulla cosiddetta rivoluzione dell’Industria 4.0 che comprende tutte le componenti per il futuro del lavoro, dell’innovazione sociale e della crescita equa. L’obiettivo del progetto è quello di descrivere queste trasformazioni e di individuare la dimensione urbana quale fase fondamentale per la misurazione e la valutazione dell’impatto sociale ed economico di queste innovazioni. I risultati colmeranno una lacuna per quanto concerne sia la comprensione, sia la risoluzione delle sfide poste dalla digitalizzazione del lavoro. PLUS metterà in evidenza le misure richieste affinché sia possibile garantire protezione sociale, sviluppo economico e benessere nel settore del lavoro digitale.
Obiettivo
PLUS aims to address the main features of the platform economy’s impact on work, welfare and social protection through a ground-breaking trans-urban approach. The project focuses on this specific and meaningful segment of the so-called Industry 4.0 revolution because it summarizes all main opportunities and challenges for the future of work, social innovation and a fair growth. The platform economy, indeed, is emerging as a strategic sector in terms of application of digital technologies, business investments and new jobs. The project’s goal is to sketch a picture of such transformations proposing an innovative approach that identifies urban dimension as fundamental stage for measuring and evaluating social and economic impact of these innovations and for building more inclusive policies. In this way, PLUS will contribute to fill a gap both in understanding and tackling challenges posed by digitization of labour. PLUS frames a ground-breaking grid of investigation that intertwines four disruptive platforms (AirBnb, Deliveroo, Helpling and Uber) and seven European cities (Barcelona, Berlin, Bologna, Lisbon, London, Paris, Tallinn). A multi-disciplinary legal, socio-economic, political, historical approach articulated in desk analysis, field research (both qualitative and quantitative), and action research (based on communities of practice, social laboratories and pilots-cases) will be adopted in order to foster new alternative scenarios that can contribute to promote social protection, economic development and well-being in digital labour. The project valorizes the role that different stakeholders could play in promoting and balancing such transformations. A bottom-up approach and techniques of co-creation will be adopted to produce outputs directly impacting on policy-making, market and welfare: innovative typologies of contracts, a Chart for digital workers' rights, taxation and regulation guidelines, social enterprise pilots and educational patterns for new skills
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia governance tassazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2. - Innovative societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.