Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Governance and the European Union: Future Trends and Scenarios

Descrizione del progetto

Priorità future della governance globale

La Strategia globale dell’UE per il 2016 definisce il commercio, lo sviluppo e le politiche di sicurezza e di lotta ai cambiamenti climatici come le principali priorità della governance globale, ma anche la migrazione e la finanza globale rappresentano priorità fondamentali. Il progetto GLOBE, finanziato dall’UE, che riunisce un consorzio di esperti accademici di alto livello e studiosi europei e internazionali, individuerà le barriere che impediscono una governance globale efficiente e coordinata in un mondo multipolare. Gli 11 pacchetti di lavoro del progetto saranno divisi in due cluster, di cui il primo si concentrerà sui singoli problemi, fornendone ai responsabili politici e agli accademici un’analisi, mentre il secondo valuterà la trasformazione dei sistemi globali esistenti nelle politiche necessarie, offrendo ai decisori politici strumenti per identificare le possibilità nei futuri scenari di governance globale.

Obiettivo

GLOBE will approach the issues identified in the call focusing on global problems, which has been defined as strategic priorities in the 2016 EU Global Strategy: trade and development, security and the politics of climate change. We will include also the challenges of migration and global finance as additional areas, which go even beyond the call. The strength of our consortium lies in first-class academic expertise, as composed by top-level European and international scholars, which guarantees not only high-level analysis of the past and present problems of global governance but also contributes to determining solid forward-looking trends and scenarios. We will include participants from all over the EU as well as Argentina, Indonesia, and China. Regarding each of the global problems selected, we will identify the major roadblocks for effective and coherent global governance, by multiple stakeholders, and in a multi-polar world. GLOBE will be based on 11 workpackages, which will be divided into two clusters. While the first cluster will focus on these problems one by one, the second cluster will move to a more general and prospective level and will elaborate more on risks and drivers for the transformation of current global regimes in the domains examined. While the first cluster will provide policy-makers, academics and the general public with an analytical grip on the state of play in global governance, supported by new theoretical and methodological approaches, the second cluster will equip national and European policy-makers with tools to identify constraints and possibilities in several global governance scenarios in the years 2030 and 2050. Taking into account these alternative scenarios, we will recommend strategies on how the EU might promote enhanced global governance and deal with their future challenges and gridlocks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT BARCELONA D ESTUDIS INTERNACIONALS, FUNDACIO PRIVADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 625,00
Indirizzo
CALLE RAMON TRIAS FARGAS 25 CAMPUS DE LA CIUTADELLA
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0