Descrizione del progetto
Una piattaforma per i cittadini che vogliono migliorare il proprio quartiere
La partecipazione dei cittadini è ritenuta uno dei più importanti strumenti dal basso verso l’alto per soddisfare le esigenze delle comunità locali. Esistono numerosi esempi di coinvolgimento e mobilitazione dei cittadini. Il progetto gE.CO Living Lab, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma di scambio allo scopo di mappare i gruppi formali e le comunità informali di cittadini alle spalle di FabLab (laboratori di fabbricazione), incubatori, spazi di co-creazione e centri sociali creati in spazi urbani vuoti rigenerati. La mappa fornirà una panoramica su scala europea di risorse comuni generative e agevolerà inoltre le connessioni tra di esse. Nel complesso, il progetto svilupperà kit di strumenti in grado di fornire informazioni sulle migliori prassi di caso che si basano sulla condivisione e la collaborazione tra cittadini, nonché sulla creazione di nuovi partenariati tra istituzioni pubbliche e comunità locali.
Obiettivo
gE.CO Living Lab aims at creating a platform for bringing together and supporting formal groups or informal communities of citizens who manage fab-lab, hubs, incubators, co-creation spaces, social centres created in regenerated urban voids. These innovative practices are considered generative commons, because they are based on sharing and collaboration between citizens and establish a new partnership between Public Institutions and local communities, setting forth new models of governance of the urban dimension based on solidarity, inclusion, participation, economic and environmental sustainability.
However, these experiences design a scattered scenario of different legal and economic models which scalability is extremely difficult without appropriate tools. Also, their support through the traditional means of the public runs the risk of compromising their participatory character.
To fill these gaps gE.CO built a consortium of experts: Universities and non-profit and for-profit organizations in order to: i) bring together generative commons using a digital platform for collaboration that will map citizens’ initiatives as well as those Public Institutions engaged in new forms of partnership with local communities. This way, generative commons and Public Administrations can finally be connected in a new network able to promote the exchange of good practices and legal solutions; ii) evaluate a group of pilot cases in order to understand which socio-economic, cultural and legal factors make self-organized experiences sustainable and Public Institutions helpful for their development; iii) use the results of the evaluation for scaling up sustainable generative commons and innovative local policies: best practices, recommendations as well as legal solutions will be developed for supporting the emergence of new generative commons through shared, public and open access contents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.