Descrizione del progetto
Garantire che i settori culturali e creativi continuino ad essere un’importante attività economica
Il progetto CICERONE (Creative Industries Cultural Economy pROduction Network) fornisce ai responsabili delle politiche un punto di vista unico e innovativo tramite il quale comprendere i settori culturali e creativi. Concentrando l’attenzione sull’ingombro spaziale delle reti di produzione in questi settori, sulla loro governance e sulla relativa integrazione nel più vasto contesto sociale è possibile generare nuovi indizi sul loro funzionamento. Casi di studio dettagliati, che rappresentano la spina dorsale empirica del progetto, mettono in evidenza i variegati modelli di queste reti di produzione in termini di portata geografica, organizzazione e integrazione. Queste differenze hanno implicazioni significative per la formulazione delle politiche intese a incrementare il contributo offerto dai settori culturali e creativi allo sviluppo economico, al miglioramento delle condizioni lavorative, al ruolo da essi svolto nella formazione dell’identità culturale e all’incremento della sostenibilità di queste attività.
Obiettivo
Creative Industries Cultural Economy pROduction NEtwork (CICERONE) provides policymakers with a unique and innovative perspective from which to understand the cultural and creative industries (CCIs). Previous analyses have mapped the location and distribution of the CCIs; CICERONE innovates by exploring the flows of products and ideas that generate the economic and cultural values in and of places, and which also account for the disparities between them. Moreover, CICERONE explores the evolving relationships between cultural and the economy. Place is central to this project; place as co-produced by networks: jobs, ideas, cultures and economies all come together in unique combinations in places, this is what makes them ‘unique’. The variations in local capacities to respond to global forces determine the past, present and future of all territories. By using the global production network (GPN) approach we develop a comprehensive understanding of CCIs (in the form of industries, clusters and networks). Furthermore, CICERONE will translate this new research into a stakeholder network, and an observatory, whose designs are reflective of the network approach. These will themselves be part of European capacity building which will serve to strengthen CCIs’ collective representation, empower sustainable co-creation, and spur local cultural resilience, jobs and economic activity. At its core, CICERONE provides an academic analysis harnessed to economic, cultural and social impacts in terms of local capacity building in, and across, places; as well as deepening our understanding of the inequalities and lack of diversity of social characteristic and economic employment opportunities that characterises the CCIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.