Descrizione del progetto
Raccomandazioni per ritornare a crescere
L’Unione europea è alle prese con un rallentamento della produttività, il che ne ostacola la capacità di realizzare una crescita inclusiva affrontando al contempo le grandi sfide imposte alla società dai cambiamenti climatici. Il progetto GROWINPRO, finanziato dall’UE, intende trovare un’uscita da questo vicolo cieco e rimettere l’Unione europea in carreggiata verso un percorso di sostenibilità e crescita inclusiva sotto la guida dell’innovazione. In particolare, GROWINPRO esaminerà le cause del rallentamento di produttività e proporrà un pacchetto politico integrato in grado di sostenere un processo di crescita che sia inclusivo e capace di migliorare il benessere, oltre che resiliente ai cambiamenti climatici e all’invecchiamento della popolazione. Il progetto formulerà raccomandazioni politiche sulla base di analisi a livello micro, meso e macro. A tal fine, GROWINPRO proporrà una serie di strumenti politici volti ad affrontare l’ostacolo della crescita a bassa intensità, prendendo inoltre in considerazione la pandemia di COVID-19.
Obiettivo
Well before the Great Recession, the strikingly successful socio-economic regime of growth of the three decades after WWII came to an end as the smooth matching among technological innovation, productivity growth, income distribution and aggregate demand increasingly broke down. However, a new virtuous regime is hardly emerging and growth of income and productivity remains sluggish especially in Europe. The project is meant to investigate the causes of the slowdown and to propose an integrated policy package able to sustain an inclusive and welfare-enhancing process of growth resilient to climate change and population aging. In some respects, the proposal represents the deepening of the ‘diagnostic exercise’ we have undertaken in a very successful H2020 project: ISIGrowth http://www.isigrowth.eu/(si apre in una nuova finestra). In many others it extends the scope of the investigation, fully addressing the whole thread of the interaction among innovation, productivity, and growth in a world possibly undergoing a' IV Industrial Revolution', wherein globalization exacerbated the diverging patterns of value distribution among countries and social groups. Together, it will thoroughly study the effects of monetary, fiscal and mission-oriented policies in stimulating productivity and output growth. The team comprises leading international scholars ranging from economics of innovation, industrial dynamics, econometrics, agent-based macroeconomics, and public governance. Crucially a group of National Statistical Offices will join the research, also developing new data and measurements. The policy recommendations will be grounded on solid micro-, meso- and macro analyses, always accounting for the feedbacks between Schumpeterian (supply side) dynamics and Keynesian (demand side) ones. The relevance and adequacy of the proposed policies will be continuously challenged by the interaction with a whole set of stakeholders belonging to European Institutions, civil society, and business.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche macroeconomia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.