Descrizione del progetto
Istruzioni per l’espansione di una start-up
L’ecosistema imprenditoriale si sta evolvendo rapidamente, trainato da aziende in forte crescita che hanno il potenziale di portare soluzioni sul mercato, creare posti di lavoro e aumentare la produttività. Il sostegno mirato al superamento degli ostacoli quotidiani è quindi importante per garantire che le start-up siano in grado di crescere. In questo contesto, il progetto Scale-ups Ready, finanziato dall’UE, svilupperà servizi di valutazione avanzati per le espansioni, offrendo assistenza su misura. In particolare, sosterrà le agenzie per l’innovazione nello scambio di conoscenze, competenze, buone pratiche su metodologie avanzate, strumenti per la valutazione delle espansioni e servizi di supporto personalizzati. Le informazioni relative ad approcci e strumenti migliori saranno definite in un documento sulle opzioni di progettazione, che sarà condiviso con altre agenzie e reti di innovazione dell’UE.
Obiettivo
Following international evidence that shows that a small number of high-growth firms are vital for job growth and overall economic growth, and the European Commission's Start-up and Scale-up Initiative, Enterprise Europe Network (EEN) launched in 2017 a new flagship service to support scale-ups. However, innovation agency services are in too many occasions standardised and do not take into account the rapid evolving entrepreneurial ecosystem and the advanced needs of scale-ups. Innovation agencies across Europe need to be ready today to deliver advanced assessment services to scale-ups and be able to offer support tailored to their needs.
The objective of Scale-ups Ready is to enable the participating innovation agencies to exchange knowledge, know-how, and good practices on advanced methodologies and tools for scale-ups assessment (including SMEs with high-growth potential) and customised support services, in order to develop better approaches for client intake and support of scale-ups.
Based on the Twinning+ methodology, the project aims to cover peer-learning and peer-review activities for three kinds of services through specific assessment instruments that when combined offer in-depth analysis of the needs of scale-ups, in order to provide them with tailored support:
1) An advanced IP valuation scheme, IPscore® 2.2 (FORTH),
2) An advanced business innovation roadmap tool, smE-MPOWER ‘Business innovation roadmap tool’ (LIC),
3) An advanced Innovation Health Check assessment tool (FUNDECYT-PCTEX).
This peer-learning and peer-review scheme has been developed based on each partner's identified competences and gaps in advanced services for scale-ups. The result will bring in new added-value service offerings to participating organisations, will lead to better approaches and the adaptation of tools to the specific national/regional contexts. The Design Options Paper will be shared with other EU innovation agencies and networks, and with national and EU policy-makers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.