Descrizione del progetto
Automatizzare le attività aziendali di routine con CloudStorm
Il progetto CloudStorm, finanziato dall’UE, sta sviluppando un software di automazione dei processi robotici, con lo stesso nome, che automatizza le attività di routine all’interno di applicazioni software normalmente eseguite dai dipendenti dell’azienda. Il software elimina la necessità di mappatura manuale dei processi e dell’addebito del servizio di consultazione. Inoltre, applica un modello di business innovativo, offrendo una tariffazione a consumo. Alle piccole aziende verrà quindi addebitato il servizio che utilizzano piuttosto che l’acquisizione del software e il download dei pacchetti aggiornati ogni volta che vengono rilasciati. Inizialmente CloudStorm si rivolgerà al settore bancario, finanziario e assicurativo, nonché alle aziende farmaceutiche e di telecomunicazioni, dove le operazioni sono altamente regolamentate e i flussi di lavoro ripetitivi sono abbondanti.
Obiettivo
CloudStorm software makes robotic process automation (RPA) accessible for the mass market. With enterprise-wide software integration and a unique automated process discovery algorithm, CloudStorm is the first to enable employees to increase their productivity by innovating their daily practices.
Most commonly used enterprise software is rigid and difficult to use. Millions of employees spend their work days on redundant tasks that result from missing integrations between the different software – e.g. copy-pasting data between SAP and Excel. When it comes to automating such processes, by far the biggest cost factor with current technologies is finding the processes worth to automate, and having to use consultants to do the implementation work. CloudStorm eliminates the need for manual process mapping and expensive consultant hours. The flexibility of our technology allows implementing an innovative business model, where smaller companies can be billed per use instead of having to pay high prices for large and bulky software packages.
We initially target a €6.7 billion business opportunity within the business process outsourcing market space. We enter the market through selected industries (Banking, finance & insurance; Pharmaceuticals; Telecommunications) where operations are highly regulated, and as a result, there is an abundance of repetitive workflows and complex IT systems that CloudStorm can simplify.
Virtual Solutions Ltd. is a Hungarian software development SME aiming to disrupt the quickly growing RPA industry. Following our SMEI Phase 1 project, the Phase 2 project focuses on finalising the development of our core technology, implementing the next generation features to secure mass market scalability for CloudStorm, piloting our solution in various enterprise settings, and preparing our company for global scaling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1051 BUDAPEST
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.