Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrative vision and real-time communication system for onboard sorting of fish species

Descrizione del progetto

Soluzione di cernita automatica a bordo per una pesca sostenibile

Nel prossimo futuro la rivoluzione digitale nel settore della pesca doterà le flotte di telecamere, sensori e altri strumenti intelligenti per raccogliere dati, mentre attualmente la stragrande maggioranza delle attività di pesca non fa uso di dati in tempo reale. In questo contesto, il progetto SEASCANN, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema innovativo per automatizzare il processo di classificazione a bordo, che adesso viene gestito manualmente dai pescatori. In particolare, il processo SEASCANN è completamente automatico (un pesce al secondo), il che aumenta le rese e riduce le perdite post-raccolta. Sulle navi sono stati testati positivamente alcuni prototipi per le specie dell’Atlantico settentrionale (merluzzo, eglefino, merluzzo carbonaro, nasello, sgombro, aringa), con il trasferimento dei dati in tempo reale a banche dati standardizzate. La soluzione garantirà la sostenibilità della gestione della pesca, essenziale per preservare gli stock ittici selvatici.

Obiettivo

Fishing fleets must handle great amounts of fish as fast as possible to prevent deterioration of quality, assess catch’s worth, prepare next processing and marketing steps, and report catch to the authorities. Today, this labour-intensive, time-consuming and subjective process is conducted by fishermen. By speeding up the onboard grading process and unleashing the potential of real-time data, SEASCANN is a game-changer for the fish value chain: fully automatic, it provides a high throughput (1 fish per second), saves 35% labour costs, and yields a high-quality product avoiding almost 100% of post-harvesting loss. With SEASCANN, Skaginn delivers an automated vision system that sorts large quantities of fish based on species, size and quality, increasing quality and value. SEASCANN also makes real-time catch information available for fishing companies, processors, researchers & authorities, assisting decision-making at several levels. SEASCANN enables fisheries turn from single- to more sustainable multi-specific businesses, and benefits society by collecting reliable fisheries-related data. While two prototypes have been already implemented in vessels, the objectives now are to achieve a completely-automatic solution with accuracy of 99% for seven North-Atlantic species (cod, haddock, pollock, hake, mackerel, herring), with data being transferred in real-time to standardised databases. The solution will be improved to meet the industry demands of compactness, scalability and suitability for vessels’ retrofits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKAGINN HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 083 550,00
Indirizzo
Bakkatún 26
300 AKRANES
Islanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ísland Ísland Landsbyggð
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 976 500,00
Il mio fascicolo 0 0