Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling mass market adoption of SOFC fuel cell systems

Descrizione del progetto

Una tecnica economica per la produzione in serie di celle a combustibile a ossidi solidi

Le celle a combustibile a ossidi solidi sono le celle a combustibile più efficienti per la cogenerazione di energia termica ed elettrica. Nonostante il loro potenziale, l’alto costo di produzione e la durata limitata ne ostacolano la commercializzazione su larga scala. Il progetto BestinclassSOFCs, finanziato dall’UE, ha come obiettivo la netta riduzione del costo di una singola cella unitaria. Pertanto, si concentrerà sull’intero spettro dello sviluppo di celle a combustibile a ossidi solidi, dalla progettazione e produzione di ogni strato cellulare alla commercializzazione e al collaudo del prodotto ottimizzato insieme ai clienti. Alcuni metodi di produzione convenienti promuoveranno la produzione in serie di questo tipo di celle, concorrendo così ad abbassare i costi del 65 % rispetto a quelli dei sistemi attuali.

Obiettivo

Elcogen’s mission is to be instrumental in realising the potential for distributed power generation from deploying SOFCs, the most efficient fuel cells when it comes to converting fuel to power and heat (CHP). However, there are two main obstacles to successful mass commercialisation: high manufacturing cost and insufficient life-time.
Elcogen's SOFCs have best-in-class electrical efficiency of 74%, their lower operating temperature allows lower cost (up to 76%) fuel cell systems to be produced by CHP system manufacturers. They are fully validated for standard manufacturing techniques, are fully tested by customers and approved as the best performing.
Over the last 5 years Elcogen has developed the market for CHP (combined heat and power) and has now received purchase commitments from several customers. It has signed agreements with three key CHP Sumitomo Precision Products and LOI’s from SolidPower (Italy) and Convion (Finland). They are now waiting for large volume deliveries from Elcogen. Manufacturing scale up is a top priority now. Elcogen needs to plan the manufacturing plant scale-up with initial capacity of 2m cells p.a. envisaging revenues of €57m and EBITDA of €36m in 2023.
The feasibility of the deployment of standard manufacturing equipment has been established during a Phase 1 study. It will be possible to reduce cell manufacturing cost by nearly 90% to €5 by 2021, compared with €40 for the current 2nd generation.
Elcogen will deploy a cost-effective method for mass production of SOFCs, cutting fuel cell system costs by 65% compared with current system costs. This will open the path to widespread adoption of stationary power generation, unlocking a €25bn+ market for fuel cell systems, of which ~ 1/3rd will be for SOFC unit cells. The ramp-up of sales volumes sales in stationary and automotive applications will make the cells cost-effective for mass electrolyser applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AKTSIASELTS ELCOGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 793 050,00
Indirizzo
Loovalja 7
74207 Liivamae kula
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 561 500,00
Il mio fascicolo 0 0