Descrizione del progetto
Strumenti rapidi di diagnostica decentrata per gestire le epidemie di febbre emorragica virale
Il progetto VHFMoDRAD, finanziato dall’UE, sta sviluppando metodi rapidi di diagnostica decentrata singleplex/multiplex che incrementeranno significativamente la capacità di gestire le epidemie di malattie provocate dai virus appartenenti alla famiglia dei Filoviridae e di altre malattie di febbre emorragica virale in Africa. Gli obiettivi del progetto attuale saranno raggiunti attraverso un consorzio di ricerca multidisciplinare che vedrà il coinvolgimento di organizzazioni di ricerca e partner industriali di provenienza europea e africana, che consoliderà i metodi, gli strumenti e le conoscenze accumulati in passato dal progetto precedente EbolaMoDRAD. Il progetto attuale implementerà un solido programma di sviluppo delle capacità nell’Africa occidentale e diffonderà tutti i risultati, non appena disponibili, agli organismi di sanità pubblica e alle organizzazioni non governative attraverso nuovi programmi di divulgazione.
Obiettivo
VHFMoDRAD will develop and deliver rapid and point-of-care singel/multiplex diagnostic tool(s) that will significantly increase our capacity to handle outbreaks with Filoviruses and other viral hemorrhagic fever diseases in Africa. The overall aim of VHFMoDRAD is to carry on the outcome of the currently running EbolaMoDRAD project to the next level, which is behind of the scope of that project.
The goals of VHFMoDRAD will be done via a multidisciplinary research consortium drawn from key European and African research organisations and also industry and SMEs, thus consolidating previous tools and knowledge. VHFMoDRAD will also put in place a strong capacity building programme in West Africa The project will disseminate widely all results as they become available, notably to public health bodies and non-governmental organisations (NGOs), via a strong outreach programme.
To achieve this overall aim an intensive work plan will be put in place, with the following specific objectives:
- to develop rapid molecular and serological single/multiplex detection methods;
- perform preclinical validation of diagnostic tools;
- to validate the successful diagnosis tools under field conditions;
- implement a strong capacity building programme in West Africa by a twining program;
- to exploit results;
- to disseminate the results to public health bodies, NGOs, outbreak management teams and local hospitals in West Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2015-08-single-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 82 Solna
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.