Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heavy metal free emitters for new-generation light sources

Descrizione del progetto

Materiali fluorescenti migliorati per la tecnologia OLED di nuova generazione

La fluorescenza presume generalmente la conversione della luce a lunghezze d’onda più corte in luce a lunghezze d’onda più lunghe. Alcuni materiali fluorescenti presentano una fluorescenza ritardata attivata termicamente (TADF), un meccanismo che migliora l’efficienza dei diodi organici a emissione di luce (OLED) e dell’imaging a fluorescenza. Nonostante le sue prestazioni, questo meccanismo è ancora scarsamente compreso. Per di più, i materiali fluorescenti che presentano una TADF sono sensibili ai cambiamenti strutturali. Il progetto MEGA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esaminerà e sintetizzerà i composti TADF più promettenti, preparerà materiali campione di purezza molto elevata e aumenterà la durata degli emettitori TADF in modo che possano soddisfare i requisiti del settore.

Obiettivo

Organic heavy metal free fluorescent materials show exceptional potential for use in new-generation light sources, such as organic light-emitting devices (OLEDs) and organic lasers. It is anticipated that these new materials will enable organic electronic devices to be constructed with higher efficiency, simpler device structures, lower fabrication costs, and reduced environmental impact.

Amongst the different types of materials currently being investigated, two show particular promise:

• Fluorescence materials exhibiting thermally activated delayed fluorescence (TADF) for use in OLEDs in displays and lighting devices .
• Fluorescent materials with low thresholds for amplified spontaneous emission (ASE) for use in organic lasers in spectroscopy and telecommunication .

However, in order to develop these materials for commercial industrial use, several challenges still remain to be overcome, including:

• Theories explaining TADF and ASE are still in their infancy.
• Organic material samples need to be extremely pure (>99.5%). Consequently, new synthesis routes need to be developed.
• TADF emitters for OLEDs have lifetimes that fall well short of industry requirements.
• Fluorescence emitters for lasers need high available optical gain, solution processability and narrow emission spectra with high efficiency.
• Properties of TADF and lasing materials are very sensitive to structural changes.

Thus, the overall goal of the MEGA project is to help develop organic heavy metal free fluorescent materials for commercial use by tackling these challenges. In order to develop the new materials, the following S&T objectives will be targeted:

• Objective 1: Screen compounds with TADF or lasing properties by means of molecular modelling
• Objective 2: Synthesise most promising compounds with TADF or lasing properties
• Objective 3: Characterise most promising compounds with TADF or lasing properties
• Objective 4: Test materials in device structures to meet industry requirement

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAUNO TECHNOLOGIJOS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 426 617,14
Indirizzo
K DONELAICIO 73
LT-44029 Kaunas
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Vidurio ir vakarų Lietuvos regionas Kauno apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 579 600,00

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0