Descrizione del progetto
Stimolare la ricerca nella teoria dei grafi
La teoria dei grafi si occupa dello studio dei grafi, che risultano di fondamentale importanza per la modellizzazione di relazioni appaiate tra diversi oggetti. I grafi possono essere utilizzati per modellizzare numerosi tipi di relazioni in sistemi fisici, biologici, sociali e informatici. Il progetto CoSP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fonderà conoscenze specialistiche in matematica del discreto e informatica teorica allo scopo di studiare una serie di argomenti interessanti nella teoria dei grafi. Tra questi figurano la teoria della corrispondenza nei grafi e negli ipergrafi, algoritmi complessi, problemi di colorazione e omomorfismi fra grafi.
Obiettivo
The project brings together combinatorialists of various fields with the aim that they will enrich each other’s techniques. The tool kits they will bring include topology, probability, statistical physics and algebra. These should apply to matching problems (a central topic in combinatorics), algorithmic problems, coloring problems (which are decompositions into independent sets or matchings) and homomorphisms (a generalization of colorings).
One umbrella under which many of these can be gathered is the intersection of two matroids, a notion generalizing that of matchings in bipartite graphs. Researchers are baffled by a strange phenomenon – that moving from one matroid to the intersection of two matroids sometimes costs little. The algorithmic problems are indeed harder, but the difference between min and max in the min-max theorems suffer only a conjectured penalty of 1.
This connects with a second direction of the research, fine grained complexity, which deals with polynomially solvable problems, and aims to prove, under widely believed assumptions, lower bounds on the exponents in the polynomial bounds. A major question in the field is proving similar tight bounds for approximation problems.
A direction connecting matchings, colorings and homomorphisms was initiated recently in statistical physics. It investigates typical algorithmic complexity, of computational problems taken under some probability distribution. While the worst case complexity questions are difficult in general and not clearly practically relevant, when we restrict to a given probability distribution of instances and when we are interested in high probability results, progress has been made, that has contributed also algorithmic insights beyond the probabilistic setting. We propose to address several outstanding open questions from the field.
Finally we will work on a deep connection, studied by some of the researchers in the project, between Ramsey theory, Model theory and graph homomorphisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.