Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of advanced experiments, computation and data for Duplex Stainless Steel joining innovation

Descrizione del progetto

Sviluppo integrato di tecniche per la giunzione e la saldatura di acciai inossidabili avanzati

La ricerca basata sui dati relativi ai materiali per finalità di giunzione e saldatura di leghe avanzate offre notevoli vantaggi a livello tecnologico ed economico. L’acciaio inossidabile duplex e le strutture saldate di materiali simili o dissimili sono ampiamente usati grazie alle loro buone proprietà meccaniche e alle pregevoli prestazioni offerte in termini di resistenza alla corrosione. Il progetto i-Weld, finanziato dal programma MSCA, intende sviluppare e integrare esperimenti avanzati, produzione assistita da computer e modellizzazione fisica per migliorare i processi di saldatura e potenziarne le prestazioni. I ricercatori svilupperanno dati dettagliati relativi a struttura, fase, difetti in diversi processi e zone di saldatura, migliorando inoltre le proprietà attraverso la progettazione di composizioni e strutture su scale differenti. I dati fungeranno da quadro di riferimento per la ricerca e l’innovazione future, accelerando il ciclo di sviluppo dei prodotti o dei materiali.

Obiettivo

The proposed project aims to collaboratively research on welding of duplex stainless steel (DSS) through modern data system/sharing, experiments and predictive physical modelling for developing new materials and processing regimes. The project will establish a systematic data system for the key physical structure/phases relative to the welding and corrosion of DSS. The project will establish the optimum welding regimes for enhanced mechanical and corrosion performance with the aids of hybrid computer aid design and manufacturing (CAD/CAM) and physical based material modelling. The data and advanced approach will be used to develop new disruptive manufacturing technology to control the structure, phase and defects in the welding in particularly the heat affected zones (HAZ), which is the most critical/limiting issue for manufacturing and applications of DSS and other material systems. The work will jointly explore the use of modern data and predictive modelling technology in developing dissimilar/hybrid material systems for more significant weight/cost reduction. The resulted advanced data system, new materials, welding process and hybrid lightweight materials will contribute the research and innovation capacity in Europe and the world on DSS, stainless steels and associated systems with a long term economic and social impact (e.g. health, environments and society). The advanced data system will serve as a pivoting platform for future research and innovation, speeding up material or product development cycle, with fundamental contribution to academic and industrial R&D. It will enhance the R&I capacity of inter/multidisciplinary intersectoral partners, and jointly developing major break-through technologies. The work combined several novel approaches I R&D, will contribute the development of Industry 4.0 for welding and significantly accelerate the development of the Research skills, knowledge and career of the ECR with lasting impact in the EU and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 128 800,00
Indirizzo
RODNEY STREET 2 EGERTON COURT
L3 5UX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 188 600,00

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0