Descrizione del progetto
Uno sviluppo innovativo per consentire la personalizzazione del trattamento per la tubercolosi
La tubercolosi è causata dal Mycobacterium tuberculosis e rappresenta una delle principali malattie infettive a livello globale. I metodi di prova della diagnostica convenzionale e di sensibilità ai farmaci non sono abbastanza efficienti da controllare la malattia e tutti i pazienti affetti da tubercolosi seguono trattamenti della stessa durata, il che spesso provoca eventi avversi, scarsa aderenza alle linee guida del trattamento e risultati scadenti. Il progetto INNOVA4TB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende presentare tecnologie e approcci innovativi di valutazione individuale del rischio di progressione della tubercolosi, test di diagnosi rapida e sensibilità ai farmaci del ceppo. Tutto ciò porterà a terapie su misura con durate personalizzate del trattamento antimicrobico.
Obiettivo
The objective of INNOVA4TB is to enhance and strengthen the collaborative research among sectors and to form a network aimed to perform high-quality and translational research in the field of diagnosis and management of tuberculosis (TB). The consortium is constituted by 12 institutions from 8 countries that combine complementary and synergic expertise: clinical management (hospitals), basic science and new technologies (academic institutions), and industrial development and entrepreneurship culture (SMEs). The exchanges between the institutions allow the participants to progress in their career perspectives.
TB is one of the major infectious diseases worldwide, and the emergence and spread of drug resistant cases is a public health threat. However, the conventional methods used for diagnosis and drug-susceptibility testing are not enough for controlling the disease. In addition, all TB patients, independently of their age, gender, severity of the disease and type of responsible strain, follow the same treatment duration (up to 20 months in drug resistant cases), which often leads to high frequency of adverse events, suboptimal adherence to treatment, and poor outcome. A transition from programmatic to personalized management of TB is needed. Our proposal will develop innovative technologies and approaches in order to improve the individual risk assessment for TB development, to rapidly diagnose active TB, to detect the drug susceptibility of the strain, to design tailor-made therapies, and to use biomarkers to guide and individualize the duration of antimicrobial therapy. This is of great importance for improving the quality of life of patients and ensuring treatment success, as well as for economic reasons for the healthcare system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Badalona Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.