Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing together a neutron ecosystem for sustainable science with ESS (BrightnESS-2)

Descrizione del progetto

L’Europa come fucina della scienza dei neutroni

È importante rafforzare ulteriormente la posizione preminente dell’Europa nel campo della scienza dei neutroni, sia nel numero che nella qualità delle pubblicazioni. Muovendosi in questa direzione, più di una dozzina di paesi europei stanno costruendo la più potente sorgente di neutroni del mondo. L’ERIC «Fonte di spallazione europea» (ESS) a Lund, Svezia, è in costruzione e completato al 76 %. Le sue capacità uniche supereranno quelle delle principali sorgenti di neutroni odierne, offrendo nuove opportunità per i ricercatori. Il progetto BrightnESS-2, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla sostenibilità a lungo termine di ESS e della sua comunità. Riunendo 16 partner, si adopererà per garantire che gli impianti di neutroni in Europa forniscano accesso e servizi in modo strategico e coordinato alle comunità di utenti dall’Europa e oltre.

Obiettivo

Europe has led the field of neutron science for several decades thanks to an active network of neutron sources. The landscape is currently experiencing dramatic changes as several facilities have reached the end of their life cycle. To help uphold Europe's position in the global research environment and further strengthen the network of facilities for research using neutrons, fifteen European countries are jointly building the world's most powerful neutron source in Sweden. The European Spallation Source ERIC (ESS) in Lund is now 43% complete. Its unique capabilities will greatly exceed those of today's leading neutron sources, enabling new opportunities for researchers in many fields, including material and life sciences, engineering, energy, the environment, cultural heritage and fundamental physics. Following the prioritisation of ESS by ESFRI and the Competitiveness Council, eighteen partner organisations successfully delivered the Horizon 2020 project BrightnESS, from 2015 to 2018. BrightnESS-2 will build on the legacy of BrightnESS, but shifts the focus from risk mitigation to long-term sustainability of ESS and its community. This both supports, and depends upon, the long-term sustainability of a vibrant neutron scattering community and a network of complementary facilities in Europe. With a timeline of 42 months, and 16 partners from Europe and South Africa, BrightnESS-2 will ensure that i) neutron facilities in Europe provide access and services in a strategic and coordinated manner to user communities from Europe and beyond, ii) in-kind contributions to ESS are managed as part of the R&D collaborative work, iii) ESS boosts the innovation potential of the facility and fosters strategic partnerships with industry, iv) ESS reinforces its position as a truly global research infrastructure, v) ESS delivers positive socio-economic impact. The proposal has been endorsed through Letters of Support by 13 institutes and neutron sources from around the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SPALLATION SOURCE ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 849 462,41
Indirizzo
ODARSLOVSVAGEN 113
224 84 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 849 462,41

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0