Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European-Latin American TB Research Collaboration Network

Descrizione del progetto

Rafforzamento delle capacità per i professionisti della tubercolosi paraguaiani ed europei

La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva che di solito colpisce i polmoni. Al 2018, sono stati registrati più di 10 milioni di casi di TBC attiva che hanno provocato 1,5 milioni di morti. Porre fine all’epidemia di TBC entro il 2050 è uno dei traguardi stabiliti dagli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. In questo contesto, il progetto EUSAT-RCS, finanziato dall’UE, si propone di contribuire ad accrescere la capacità di ricerca clinica per condurre test diagnostici e farmacologici efficaci. Lavorando a stretto contatto con la rete europea-latinoamericana di collaborazione per la ricerca sulla TBC (EUSAT-RCS), il progetto riunirà ricercatori e altri professionisti per condurre ricerche cliniche. L’obiettivo è quello di offrire ai professionisti paraguaiani ed europei della TBC un rafforzamento delle loro capacità, nonché di costruire un polo clinico latinoamericano della TBC.

Obiettivo

In 2016, the World Health Assembly launched the WHO’s ‘End TB strategy’; an ambitious project to reduce TB incidence by 90% before 2035 and progress to 1 TB case per million in 2050 worldwide. Effective routes to TB elimination are, among others, optimized treatment regimens to shorten treatment duration and better diagnostic methods. Unfortunately, advances are very slow due to a huge lack of funding and clinical research capacity to conduct trials. The TB research community needs to be both creative and innovative to build and strengthen existing capacity as well as to expand clinical trial networks to perform more cost- and time effective drug- and diagnostic trials.
With this RISE proposal we aim to strenghten the European-Latin American TB Research Collaboration Network (EUSAT-RCS), offer capacity building for Paraguayan and European TB professionals and build up a Latin American TB clinical hub.
A group of ESRs, ERs, TECH and other professionals are brought together to carry out clinical research spanning epidemiology of TB in populations to GWAS and the validation of an innovative eNose device for point-of-care diagnostic value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 400,00
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 400,00

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0