Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ensuring long-term sustainability of excellence in chemical biology within Europe and beyond

Descrizione del progetto

Accelerare la biologia chimica a livello dell’UE

La sostenibilità di EU-OPENSCREEN ERIC (EU-OS), il consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca nel campo della biologia chimica, si basa sulla promozione della conoscenza dei suoi servizi e dati nel mondo accademico e industriale. Il progetto EU-OPENSCREEN-DRIVE (DRIVE), finanziato dall’UE, aiuterà l’EU-OS a fornire il suo valore aggiunto attraverso il riutilizzo di dati e strumenti chimici da parte degli utenti di tutto il mondo. EU-OS fornisce l’accesso a una collezione unica di composti e a una rete di strutture chimiche e di screening per sviluppare questi strumenti per la ricerca e le terapie di base. DRIVE amplia i servizi di base aggiungendo le competenze di chemo-proteomica e di screening dei frammenti, fornendo l’accesso a un database e a un ufficio centrale che gestisce la raccolta e coordina il flusso dei progetti e la formazione, e aumentando la competitività delle industrie europee attraverso la generazione di innovazione nella ricerca sanitaria.

Obiettivo

EU-OPENSCREEN (EU-OS), the European Research Infrastructure of Open Screening Platforms for Chemical Biology, builds a distributed organization of national screening and chemistry facilities, a common database, and a central headquarter that manages the joint compound collection and coordinates project flow and training. It provides world-class services to academia and industry in the fields of small molecule screening and medicinal chemistry. EU-OS developed its concept and business plan during the preparatory phase and has received information on the Commission Implementing Decision on setting up the EU-OS European Research Infrastructure Consortium (EU-OS-ERIC) in March 2018. In 2018, EU-OS will start its ERIC operations with seven founding members and one observer. EU-OS will promote the rich chemical knowledge of Europe and enabling systematic studies of the bioactivities of a larger collection of compounds leading to ground-breaking insights into cellular and organismal metabolic or signalling pathways. After careful consideration of IPR from all stakeholders involved, all results will eventually become available to the public. EU-OS will thereby also play an increasingly important role in facilitating the drug discovery process in Europe. In addition, it also has a great potential for innovative development of biomarkers and other diagnostics. By carefully considering the recommendations of the Long-term Sustainability Action Plan of the EC and ESFRI, EU-OS will utilize EU-OS-DRIVE to specifically promote measures for i) widening awareness of academia and industry for its services and data, ii) growing capacity and competence in its field across Europe, and iii) completing the management processes needed for a large distributed infrastructure. EU-OS-DRIVE will further help the EU-OS-ERIC to deliver its added-value via constant re-use of generated data and tools by users across the globe and to support the competitiveness of European life science industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN INFRASTRUCTURE OF OPEN SCREENING PLATFORMS FOR CHEMICAL BIOLOGY EUROPEAN RESEARCH INFRASTUCTURE CONSORTIUM (EU-OPENSCREEN ERIC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 462 037,28
Indirizzo
ROBERT-ROSSLE-STR. 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 462 037,28

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0