Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART SENSING FOR RAPID RESPONSE TO CHEMICAL THREATS ON SOFT TARGETS

Descrizione del progetto

Agevolare il rilevamento precoce di agenti di guerra chimica nell’aria

Il fulcro del progetto SENSOFT, finanziato dall’UE, è costituito da sistemi di allarme tempestivi e affidabili per il rilevamento di minacce chimiche su infrastrutture interne critiche. Il progetto promuoverà lo scambio di competenze e conoscenze sulla sintesi e la fabbricazione di materiali nanostrutturati. In particolare, il progetto lavorerà per far progredire il rilevamento, la spettroscopia Raman amplificata da superfici, le tecnologie di raccolta dell’energia, gli algoritmi di elaborazione dei segnali e le strategie di produzione a basso costo. I progressi nelle tecnologie di rilevamento/individuazione ortogonale a livello subppm in fase gassosa avranno potenziali opportunità di mercato nei settori del rilevamento precoce degli agenti di guerra chimica nell’aria, della diagnosi precoce di cancro o di malattie croniche mediante il rilevamento di biomarcatori, del monitoraggio ambientale negli asset critici e del controllo di processo nell’industria alimentare e delle bevande.

Obiettivo

The overarching objective of this RISE programme is to set an international and inter-sectoral network consisting of 4 leading European academic institutions, an academic RTD centre and 4 SMEs working on a joint research programme around the topic of early and reliable warming detection systems of chemical threats on critical indoor infrastructures. The participants will exchange skills and knowledge in synthesis and fabrication of nanostructured materials, advanced sensing, surface enhanced Raman spectroscopy, energy harvesting technologies, signal processing algorithms and low-cost manufacturing strategies which will allow them to progress towards key advances in the domain of unattended sensing networks for chemical threats detection and strengthen collaborative research between five different countries. The beneficiaries also team up with excellent academic groups from third countries (2) with recognized expertise on wearable microanalytical systems and materials properties modelling to guarantee the techno-scientific viability of proposed idea. Advances in orthogonal sensing/detection technologies at sub-ppm level in gas phase will have potential market opportunities in the fields of early detection of airborne chemical warfare agents, early diagnosis of cancer or chronic diseases by biomarker detection, environmental monitoring in critical assets and process control in food and beverage industries. The staff members who participate in the project will acquire new scientific and technical skills by means of training at a network (e.g secondments), be exposed to creative entrepreneurial and innovative research environment thanks to the strong interaction between academia and SMEs partners and have their career perspectives widened. The close cooperation among multidisciplinary partners from research institutions and SMEs will ensure knowledge transfer between academia and business in order to convert an academic concept to a viable and innovative product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 600,00
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 211 600,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0