Descrizione del progetto
Reti wireless sul cloud
Sebbene oltre il 5G (B5G) le reti wireless avranno una densità e una scala maggiori rispetto alle reti attuali, le connessioni fisse a tutti i nodi di accesso saranno irrealizzabili. Per diversi scenari B5G significativi, pertanto, sarà irrealistico predisporre un’autorità di coordinamento globale. Queste reti saranno essenzialmente lasciate senza supervisione. Il progetto RECENT, finanziato dall’UE, intende occuparsi di tali reti a partire dalla teoria e dalla tecnologia fondamentali. Parallelamente alle attività tecniche, un programma di gestione dell’innovazione rigorosamente elaborato valuterà le opportunità commerciali delle tecnologie RECENT, prendendo in considerazione gli standard e le normative e garantendo pertanto che esse raggiungano il loro pieno impatto industriale e sociale.
Obiettivo
"Beyond 5G (B5G) wireless networks will undoubtedly have greatly increased density and scale compared to current networks, resulting in massive interaction between nodes. It will be infeasible to provide fixed connections to all access nodes, and hence these networks will evolve towards a heterogeneous, multihop, self-organizing architecture. Moreover, for several significant B5G scenarios (such as vehicular networks in ""smart cities"") the topology may be a priori unknown and rapidly time-variant: therefore, it will be impractical to provide a global coordinating authority, and hence these networks will be essentially unsupervised. (Security remains paramount, and physical security mechanisms especially appropriate.) The conventional networking paradigm will be severely limited by interference in these scenarios, greatly reducing efficiency. It has already been shown in both theory and practice that wireless physical-layer network coding (WPNC) is nevertheless capable of resolving this situation because it can allow relay nodes to extract useful information from all combined received signals, rather than treating them as deleterious interference.
However, previous work on WPNC [1-5] has not addressed the case of large-scale, unsupervised, secure, dynamic networks. RECENT will address such networks starting with fundamental theory and technology, including information theory, network coded modulation (NCM) for WPNC, stochastic network theory, and physical layer security. The developed technologies will be deployed and validated in the system level simulator and hardware-in-the-loop (HIL) platform. Running in parallel to the technical activities, a rigorously crafted innovation management programme will assess business opportunities of RECENT technologies, taking into consideration standards and regulation, and hence ensure that they achieve their full industrial and societal impact."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3750-102 AGUEDA
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.