Descrizione del progetto
Stabilire una rotta per un settore marittimo efficiente dal punto di vista energetico
La navigazione è il mezzo più efficiente per il trasporto di merci. Ma come molti altri settori, l’industria navale è sotto pressione per aumentare l’efficienza dei carburanti. In questo contesto, il progetto SmartShip, finanziato dall’UE, svilupperà un’ottimizzazione multilivello nei settori del consumo di carburante, dell’efficienza energetica e della gestione delle emissioni. Nello specifico, il progetto riunirà esperti di università, istituti di ricerca e aziende del settore marittimo per creare un quadro basato sulle TIC per la gestione energetica sostenibile e automatizzata delle navi. Il progetto sfrutterà al massimo le tecnologie attualmente disponibili per fornire un sistema olistico di monitoraggio e prestazioni marittime basato sul cloud.
Obiettivo
SmartShip aims to bring together Information and Communication Technologies (ICT) of focused Universities, Research Institutions and Companies oriented into the maritime sector in order to build a holistic integrated ICT-based framework for the sustainable, individualized and completely automated energy management of ships. To accomplish this, it will take advantage of all the know-how that the consortium brings to the project referring to ICT technologies such as Data Analytics, IoT exploitation, DSS use, visualization tools, optimization algorithms and tools and Circular Economy approach methods. Smartship aims to offer a multi-layer optimization in the fields of fuel consumption, energy efficiency and emissions control management, in full respect to the implementation of the requirements of maritime sector regulations and taking into account applications of circular economy concepts in the maritime as well. Knowledge exchange between the partners that are already involved in the maritime sector, the ICT technology industry partners and the academia partners is one of the major Smartship’s objectives and will be materialised through corresponding secondments during the whole project’s timeplan. These synergies aim to build stronger collaboration relationships between the partners with respect to their future exploitation beyond Smartship project. Summing up Smartship will capitalise on available COTS technologies and will deliver an ICT & IoT-enabled holistic cloud-based maritime performance & monitoring system, for the entire lifecycle of a ship, aimed to optimise energy efficiency, emissions reduction and fuel consumption, whist introducing circular economy concepts in the maritime field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3011 LIMASSOL
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.