Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrodynamical approach to light turbulence

Descrizione del progetto

Una ricerca collaborativa sulle idrodinamiche turbolente nell’ottica e nella materia condensata

Il progetto HALT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunirà scienziati provenienti da istituzioni leader a livello mondiale specializzate in ottica non lineare, idrodinamica classica e fisica statistica per studiare uno dei più importanti fenomeni che avvengono in natura e in ambito ingegneristico: la turbolenza. Il progetto combinerà aspetti di ricerca teorica e sperimentale per produrre una serie di esperimenti innovativi sull’ottica e sulla materia condensata con l’obiettivo di approfondire il ruolo svolto dalle strutture ottiche coerenti, come i solitoni e i vortici, integrate nelle dinamiche turbolente. Così facendo, HALT svilupperà nuovi approcci cinetici teorici nella descrizione di queste strutture e analizzerà la natura idrodinamica della luce, allo scopo di comprendere meglio la turbolenza ottica.

Obiettivo

HALT (Hydrodynamic Approach to Light Turbulence) is a research focussed training initiative consisting of world-leading institutions in the multidisciplinary fields of nonlinear optics, classical hydrodynamics, and statistical physics. Through the proposed network, the overarching research objective is to develop new pathways in the understanding of one of the most important unsolved problems in physics: the structure of turbulence, while simultaneously training a new generation of early-stage researchers in scientific and non-scientific topics such as the media relations, scientific communication, modern open-science polices, website design, intellectual property rights, and various research knowledge and skills related to the HALT programme.

Using nonlinear optics as a testbed, due to its inherent analogies to idealised compressible fluid flow, both theoreticians and experimentalists will, under close collaboration with each other, produce an array of novel optical and condensed matter experiments and systematically develop new revolutionary theoretical kinetic approaches to probe and understand the hydrodynamic nature of light. Through new advances in the understanding of optical turbulence, the ambition of the consortium, composed of European partners coupled with institutions from Brazil, Russia, China and Japan, is to make meaningful connections to classical hydrodynamic turbulence to push the frontiers of the global turbulence research community. The global HALT network will forge strong collaborative relationships between theoreticians and experimentalists and lead to a new sustainable era of collective research in the turbulence community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 115 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 115 000,00

Partecipanti (2)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0