Descrizione del progetto
Stampa 3D del vetro mediante scrittura laser o poling
Il vetro svolge un ruolo cruciale nei dispositivi fotonici. Ad esempio, il vetro viene utilizzato per sorgenti laser, lenti, schermi intelligenti, fibre ottiche e fibre speciali. In questo contesto, il progetto FUNGLASS, finanziato dall’UE, esplorerà la progettazione e la produzione di componenti e sistemi ottici. La rivoluzione di FUNGLASS si basa sul controllo della nano/microlavorazione e della stampa 3D del vetro mediante scrittura laser o poling. Il coinvolgimento di grandi centri internazionali con strutture all’avanguardia per lo sviluppo di componenti fotonici crea forti legami per una rete internazionale senza precedenti nel campo della fotonica e dei materiali.
Obiettivo
The scientific objective of the project FUNGLASS- FUNctional GLASS integration in photonic devices and components- addresses one of the most crucial challenges in research and innovation which lies in the design and manufacturing of optical components and systems. Among the materials used in photonic devices, glasses play a central role: they are used as laser sources, lenses, smart screen, optical fibers and specialty fibers to name a few. FUNGLASS breakthrough relies on the control of nano/micro processing and 3D printing of glass by laser writing or poling, offering extraordinary opportunities for fabrication of elementary building-blocks such as multimaterial optical fibers with unique topology, morphology and novel properties for the design of integrated multifunctional components and devices.
FUNGLASS proposes interdisciplinary European scale staff exchange programme with unique positioning on laser/field 3D nano/micro patterning and functionalizing of novel photonic glass materials allowing fabrication of sophisticated components and systems on their own. The involvement of large international centers with state of the art facilities for developing photonics components will enable provision of the required skills for developing a career in the private sector, as an entrepreneur, a CEO, a chief of R&D department etc. The involvement of international experienced and recognized professors, ER, involved in the project will also ensure that ESRs are prepared for a career in research excellence. Moreover, the strong lasting links between those centers allow the popup for an unpreceded international network in photonics and material. This proposal will contribute to sustain this network by the creation of joint unit laboratory between participants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.