Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and design of novel multiFUNctional PEO COATings

Descrizione del progetto

Un trattamento superficiale migliorato potrebbe conferire nuove funzioni alle superfici metalliche

Il progetto FUNCOAT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, prevede di sviluppare superfici multifunzionali applicando un’ossidazione elettrolitica al plasma ecocompatibile. Questa tecnologia di rivestimento superficiale produce rivestimenti di ossido sulla superficie dei metalli per conferire un’elevata resistenza alla corrosione e all’usura. Il lavoro del progetto sarà orientato a migliorare ulteriormente la tolleranza ai guasti, la protezione contro i danni corrosivi e il comportamento tribologico. Inoltre, i ricercatori cercheranno di aggiungere una serie di funzionalità meno comuni al rivestimento, dotandolo di una migliore attività fotocatalitica, conduttività termica ed elettrica e comportamento magnetico. Queste proprietà extra potrebbero contribuire a estendere il numero di applicazioni in cui questo processo di trattamento superficiale può trovare impiego.

Obiettivo

The main objective of the proposal is the development of multi-purpose, multi-functional surfaces via environmentally friendly plasma electrolytic oxidation (PEO) treatments. In an intelligent way the weakness of the PEO process (the inherent porosity due to the discharges forming the coating is often responsible for poor properties) is used to functionalize the coating using the open pore structure as a reservoir for nanocontainer or to bring particles with certain functionalities deep into the coatings (fast pathways). The main targeted functionalities, are enhanced fault tolerance and active protection against corrosive damage as well as improved tribological behavior. Moreover, to extend this typical field of applications of PEO treatments and address additional industries and aspects (e.g. 3C, ecological), a set of less common functionalities, such as photocatalytic, magnetic, thermo- and electroconductivity will be added. This is challenging and goes far beyond the state-of-the-art introduction via post-treatments. To deal with such sensitive materials, changes in the power supply are required and this is addressed as one of the key points in frame of the project as well.
The essential key of the project is the formation and development of an interdisciplinary R&D partnership, where participants from both academia (5) and private sector (4 SME) participate, promoting and sharing their ideas, expertise, techniques and methods to solve this demanding challenge. This partnership will be beneficial for all participants, since new PEO hardware, environmentally friendly processes and applications important for industry are developed, evaluated and promoted by the research institutions via presentations and publications of the obtained results. Laboratory based training and intersectional transfer of knowledge are the key aspects of the FUNCOAT project, so the partnership gathers the topmost competences to carry out the suggested research program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM HEREON GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 400,00
Indirizzo
MAX PLANCK STRASSE 1
21502 Geesthacht
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Herzogtum Lauenburg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 400,00

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0