Descrizione del progetto
Avvolti in un nuovo tipo di cuoio ecocompatibile
Il cuoio può essere ricavato anche dalla pelle del pesce. Tale materiale ecocompatibile, che è duraturo, inodore e più resistente rispetto alla pelle bovina, è un gran colpo per il settore della moda. Il progetto FISHSkin, finanziato dall’UE, svilupperà questa nuova categoria di materia prima, unendo la maricoltura e il settore della moda. In particolare, il progetto utilizzerà la carne e la pelle del pesce come prodotti utili redditizi dal punto di vista economico. FISHSkin studierà la fattibilità della pelle di pesce nell’industria della moda, oltre a sviluppare nuove tecniche e metodologie per l’adozione da parte del mercato a livello industriale. Il progetto baserà le sue conclusioni su esperti provenienti dal settore della moda, nonché dai campi delle scienze dei materiali e della biologia marina.
Obiettivo
The Fashion industry is currently going through a significant change in its approach towards sustainability, aiming to transform from a wasteful and polluting industry into the into a cleaner and more circular sector. In FISHSkin, our research concentrates on developing a new category of raw material for fashion – fish leather. we aim to amalgamate the Mariculture and Fashion industry by using both the fish flesh and skin as viable, economically useful products. While fish leather was used for centuries by indigenous people in Northern Europe and Asia, it was pushed aside by hides which offered better characteristics. Today, however, circular economy principles combined with state-of-the-art technology and changing consumer tastes – allow us to challenge existing fashion assumptions and explore the viability of fish leather is this industry. Through secondments and network training events we will generate knowledge cohesion from different disciplines: Fashion design, Material science and Marine biology where academic and industrial experts will strive to develop new techniques and methodologies for a market take up of fish leather at an industrial scale.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52526 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.