Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heavy ion collisions: collectivity and precision in saturation physics

Descrizione del progetto

Una partnership teorica per la fisica della saturazione

Gli scienziati cercano risposte a problemi chiave nei sistemi densi creati nelle collisioni di alta energia tra protone-protone (pp), protone-nucleo (pA) e tra ioni pesanti (HIC). Capire se l’identità dello stato finale di una tale collisione è un autentico mezzo di comunicazione come il plasma di quark e gluoni (QGP), o se i segni identificati sono legati alla fisica della saturazione, rappresenta una sfida importante per gli scienziati. Il progetto HIEIC, finanziato dall’UE, mira ad ampliare e migliorare la cooperazione esistente tra centri di ricerca di eccellenza nell’UE e negli USA. Il progetto misurerà l’importanza dell’ingerenza quantistica nella produzione di particelle correlate, svilupperà un quadro teorico inclusivo per lo studio della fisica della saturazione e descriverà gli effetti della saturazione nelle collisioni pp, pA e HIC.

Obiettivo

The main goal of this project is to reinforce and expand a long-lasting collaboration network between research centers of excellence from EU and the USA aimed at addressing fundamental questions in the physics of dense systems produced in high energy collisions of proton-proton (pp), proton-nucleus (pA) and heavy-ion collisions (HICs). The greatest challenge is to understand whether the final state of such a collision (especially when the size of colliding objects is small) has a character of a genuine strongly interacting medium like Quark Gluon Plasma (QGP), or whether the observed characteristics (such as correlations between produced particles) can be explained by a non trivial quantum mechanical nature of the colliding objects due to saturation physics.
To meet this challenge we propose a two-pronged approach: on one hand a dedicated study of quantum mechanical effects in the environment of dense partonic wave function in the saturation regime, and on the other a systematic improvement of the current quantitative approaches, based on Quantum Chromodynamics (QCD) and studying their phenomenological implications. These goals will be accomplished by means of joint research activities which will be developed through the mobility of individual researchers.

The main research objectives of the proposal are:

A: Quantifying importance of quantum interference in correlated particle production, specifically concentrating on effects of saturation in the wave function of energetic proton on its quantum properties.

B: Development of a comprehensive theoretical framework to study saturation physics both at leading and next to leading orders in the QCD coupling constant.

C: Phenomenological description of saturation-sensitive observables in pp, pA and HICs.

D: Application of the results of the research to future projects, specifically electron-ion colliders under proposal in the US (the Electron-Ion Collider EIC) and at CERN (the Large Hadron-electron Collider LHeC ).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NARODOWE CENTRUM BADAN JADROWYCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 82 800,00
Indirizzo
ULICA ANDRZEJA SOLTANA 7
05 400 Otwock
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Warszawski wschodni
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 92 000,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0