Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accounting for Climate Change in Water and Agriculture management

Descrizione del progetto

Strumenti di monitoraggio con telerilevamento per l’assistenza in caso di rischio idrico e agricolo

Le conseguenze sempre più visibili dei cambiamenti climatici mettono in pericolo la gestione delle risorse idriche e agricole in tutto il mondo, generando la necessità di soluzioni. Attualmente si prevede che le regioni del Mediterraneo e del Sahel saranno particolarmente sensibili all’impatto dei cambiamenti climatici, che in futuro potrebbe comportare una maggiore competizione per risorse ridotte e maggiori incertezze, mettendo in pericolo persone e organizzazioni. Il progetto ACCWA, finanziato dall’UE, combatterà questo problema nei settori dell’agricoltura e della gestione delle risorse idriche sviluppando strumenti di monitoraggio con telerilevamento unici nel loro genere come assistenza per affrontare rischi al momento della comparsa di cambiamenti climatici.

Obiettivo

The Mediterranean and Sahel regions are among the most sensitive areas to climate change as demonstrated in many studies (IPCC, 2013).
Increased rainfall variability and ET rates will compromise irrigation potential and expansion plans and increased competition and conflict over limited water resources. There are significant knowledge gaps and uncertainties about how much water will be available for a complete growing season, how much should be used for scheduling irrigation efficiently and extracted from these regions. More information regarding water use is necessary to improve agricultural planning and to manage water more efficiently at different scales: farm and catchment/irrigation district level.
Over both regions, the temperature increase will cause higher evaporation and transpiration rates, decreasing soil moisture and increasing crop water requirements. The expected impact in rainfed agriculture is a decrease in yield due to heat and water stress and an increase in the likelihood of crop failure in rainfed crops for maize, millet and sorghum (Parkes et al. 2018). Ongoing changes in the socio-economic and environmental background of rainfed farmers combined with the expected population growth make timely and reliable information on rainfed crop yield and its spatial variability essential in decision-support for improving food security and livelihoods. To this end, both understanding of the long term changes (inter-annual variability) and short-term changes (intra-annual variability) are needed.
Temperature and precipitation changing patterns will also increase hazards linked to environmental conditions such as droughts, floods or crop pests like locust swarms. ACCWA aims to develop the remote sensing based monitoring tools for agriculture and water and management that help risk guidance in a climate change context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISARDSAT SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
CONGRES 49 51
08031 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 326 600,00

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0