Descrizione del progetto
Monitoraggio dei siti del patrimonio culturale
Migliaia di anni di storia umana in Europa hanno prodotto una ricca diversità di siti archeologici e del patrimonio culturale, tutti importanti per le culture dei rispettivi paesi. Purtroppo, la rovina e i guasti fisici e chimici, nonché i crescenti effetti dei cambiamenti climatici (alcuni dei quali sono rappresentati dal peggioramento dell’erosione del suolo e della stabilità strutturale), comportano una maggiore necessità di osservazione sistematica e costante. Il progetto RESEARCH, finanziato dall’UE, si propone di rendere sostenibile per le autorità rispondere a questa esigenza. Il progetto prevede l’introduzione di una piattaforma multitask che utilizza tecnologie di telerilevamento applicate ai sistemi informativi territoriali per mappare e monitorare i siti del patrimonio culturale. Sarà uno strumento accessibile alle autorità per monitorare il processo di degrado, consentire la manutenzione preventiva e ridurre i costi di restauro.
Obiettivo
Europe has rich and diverse cultural heritage resources, which include urban and rural landscapes, comprising standing monuments and archaeological remains. Nowadays Europe’s Cultural Heritage (CH) is at risk, endangered by environmental processes and anthropogenic pressures. Physical and chemical destruction and degradation of structures and artefacts amplify the natural deterioration and reduce the ability of the soil to preserve CH. In addition to physical damages, the intensive human activities and the effects of climate changes are responsible of the increase of soil erosion affecting structure stability and producing significant negative consequences on the conservation of the archaeological artefacts. In this scenario, authorities in charge to CH preservation have a strong requirement for systematic, effective, usable and affordable tools and services to monitor the degradation process to enable preventive maintenance and to reduce the cost of the restoration. The broad spectra of Satellite Earth Observations (EO) provide the ideal platform to undertake a wide range of effective, cost-efficient and up-to-date programmable analysis, as a support to traditional tools. RESEARCH addresses the design and development of a multi-task platform, combining advanced remote sensing technologies with GIS application for mapping and long term monitoring of archaeological CH in order to identify changes due to climate changes and anthropic pressures. The EO processing chain will address the major risks affecting CH including the degradation due to soil erosion, land movement and vegetation as well as risks due to anthropic pressure. RESEARCH will coordinate the existing expertise and research efforts of seven beneficiaries into a synergetic plan of collaborations and exchanges of personnel to offer a comprehensive transfer of knowledge and training environment for the researchers in the specific area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01100 VITERBO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.