Descrizione del progetto
Una collaborazione globale per incentivare lo sviluppo della bioelettronica basata su nuovi gel conduttivi
Negli ultimi dieci anni è emersa una nuova classe di gel dalle proprietà e dalle caratteristiche che imitano quelle dei sistemi biologici. Questi gel a ioni conduttivi, compositi costituiti da un liquido ionico o da una soluzione elettrolitica immobilizzati in una rete di polimeri solida, sono ideali per una vasta gamma di applicazioni nella bioelettronica, tra cui sensori indossabili, pelle elettronica e transistori organici. Il progetto IONBIKE, finanziato dall’UE, promuove una collaborazione a livello globale che prevede lo scambio di conoscenze e di personale per sviluppare dispositivi di monitoraggio e di elettronica organica per la salute e il benessere basati su questi gel conduttivi morbidi ed estensibili unici nel loro genere.
Obiettivo
IONBIKE proposes a research and staff exchange program will promote international and intersectorial collatorations in the topic of “Innovative Iongels for Bioelectronics”. The european consortium is formed by 4 European beneficiaries from which three are academic institutions such as University of the Basque Country (Spain), University of Cambridge (UK) and University of Bordeaux (France) and a high-tech company in bioelectronics named Panaxium from France and 5 institutions from third countries such as CONICET (Argentina), UCIMED (Costa Rica), Deakin University (Australia), KAUST (Saudi Arabia) and Georgia Tech (USA). The project proposes an intensive research and networking program between the european and non-european institutions in the area of new materials for bioelectronics. The scientific project tries to combine in a synergic manner the unique technical expertises of the different nodes. World pioneers in the areas of ionic liquids, iongels, (semi)conducting polymers, advanced materials characterization and (bio)electronic devices will work together towards a common goal. The project will pursue the development of devices for health and fitness monitoring such as long-lasting electrodes for electrophysilogical recordings for brain, heart and muscular activity or new all-solid organic electrochemical transitors. The exchange of Know-How will promotes the development of excellence science and innovation and helps to turn creative ideas into innovative products which will be exploited by the participating company PANAXIUM.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.