Descrizione del progetto
Tecnologie innovative per la sicurezza e la privacy su Internet
Considerando che trascorriamo sempre più tempo online e scambiamo i nostri dati professionali e privati, la nostra privacy su Internet è sempre più in pericolo a causa delle molteplici e impreviste minacce. I metodi di protezione dei dati attualmente offerti sono complessi per gli utenti, diventando un onere se si vogliono garantire applicazioni adeguate. Il progetto INCOGNITO, finanziato dall’UE, mira a progettare e sviluppare una soluzione all’avanguardia, consentendo agli utenti di accedere ai servizi online in modo da preservare la privacy. Permetterà di verificare la loro idoneità ad accedere ai servizi attraverso schemi innovativi di credenziali crittografiche, preservando la privacy degli utenti e utilizzando solo gli attributi specifici della loro identità. INCOGNITO si baserà sul software mobile avanzato del progetto ReCRED, combinando tecnologie all’avanguardia e supportando servizi online di facile utilizzo. Il progetto consentirà la valutazione e due attività pilota.
Obiettivo
The overarching goal of INCOGNITO is to combine state-of-the-art technologies in a platform that will allow users to easily understand what is needed to access online services with respect to their privacy and be able to prove specific attributes of their identity or their whole identity. We build on top of the framework that is being developed under the ReCRED project where we use advanced mobile software in order to convert online and physical identity proofs into validated and cryptographically strong proofs of identities that can be used for getting access to Online Services. INCOGNITO has the following objectives:
1.Design and implement an infrastructure that supports qualified anonymity (QA) by leveraging state of the art cryptographic credentials schemes as well as Federated Login solutions.
2.Design and implement an Identity Acquisition and Management platform that will allow the user to quickly and securely acquire identity attributes from Physical ID documents and Online Identities.
3.Design and implement an advanced UI/UX AI-based assistant that will guide and inform the user about aspects of his identity management as well as possible actions to take.
4.Evaluate the results of the project through two pilot activities.
To achieve these objectives an inter-sectorial and interdisciplinary secondment program for Experienced and Early Stage Researchers that fosters knowledge exchange is proposed. Academic partners will offer their expertise on online identity acquisition and management, machine-learning algorithms and user experience assessment. Industry partners will offer their expertise on state-of-the-art IT security technologies, production-grade development processes, exposure to industrial research environment and relevant business issues and data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
185 33 PIRAEUS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.