Descrizione del progetto
Rigenerazione neuroprotesica del controllo neurale nel cuore trapiantato
Il trapianto di cuore rappresenta l’ultima possibilità per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca allo stadio finale. Tuttavia, nonostante il trapianto migliori le aspettative di vita, la qualità della vita di coloro che lo ricevono resta insoddisfacente. Le complicanze successive si verificano per lo più a causa di incompetenza cronotropa legata alla denervazione cardiaca. Il trapianto cardiaco ortotopico, la tecnica impiegata in modo più diffuso, comporta la denervazione chirurgica completa del cuore, il che determina la modulazione significativa del rapporto tra frequenza e carico della contrattilità del cuore del donatore. Il progetto NeuHeart, finanziato dall’UE, intende sviluppare una soluzione bioelettronica basata sulla neuroprotesi cardiaca integrata intelligente. Questo approccio sarà testato in un modello preclinico di trapianto cardiaco ortotopico al fine di dimostrare la fattibilità del ripristino del controllo vagale in un cuore denervato, riattivando la connessione ad anello chiuso tra cuore e nervo vago.
Obiettivo
With 3500 annual surgeries worldwide, heart transplantation is the last resort for an increasing number of patients affected by end-stage heart failure (HF). Heart transplant (HTx) can significantly increase life expectancy of HF patients but unfortunately exercise capacity and health-related quality of life of HTx recipients are still limited, due to the increased frequency of late complications mainly owing to chronotropic incompetence because of cardiac denervation. Orthotopic heart transplantation (OHT) is the most common approach of HTx, involving the complete explantation of the native heart, making surgical denervation inevitable. Therefore, the modulation of rate- and load-contractility relationship of the donor heart is significantly altered after transplantation even if using different surgical techniques.
Addressing this fundamental clinical problem is the main goal of NeuHeart, that will be furthered by specifically investigating the physiology of denervated heart which will facilitate the development of a bioelectronic solution based on the closed-loop neuromodulation of the vagus nerve (VN), using a regenerative neural interface (for VN stimulation) and implanted artificial sensors (to record sensory information and close the loop). This cardiac smart neuroprosthesis will be tested in a swine model of OHT to demonstrate the feasibility of artificially re-establising vagal control in a denervated heart, by re-enabling the cardiac-vagal connection: the overall research output of the project will deliver multiple impacts, remarkably contributing to heart transplant science (fundamental research), help in the constitution of a new treatment paradigm for heart failure (clinics and society), and reach into the emerging industry of bioelectronic medicine (technology market), guaranteeing Europe a position of ‘first mover’ into this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.