Descrizione del progetto
Piattaforma di realtà virtuale per la salute mentale
La percezione del tempo è fondamentale per l’esperienza umana. I disturbi della percezione del tempo, del tempo che passa o dell’ordine sequenziale degli eventi, sono spesso associati a condizioni psicopatologiche, come la depressione, la schizofrenia o l’autismo. Possono essere la causa o il risultato di vari problemi psicopatologici. La realtà virtuale offre strumenti per accelerare o rallentare gli eventi in mondi artificiali immersivi. Il progetto VIRTUALTIMES, finanziato dall’UE, si propone di elevare la nostra comprensione dell’esperienza umana del tempo e di sviluppare MetaChron. Questa piattaforma di realtà virtuale sensibile al tempo e «intelligente» consentirà di sperimentare esperienze di tempo virtualmente modificato e fornirà strumenti per la diagnosi e il trattamento di patologie neurologiche. A tale scopo, saranno adattate e convalidate misure neuroscientifiche pionieristiche per descrivere i meccanismi neurali alla base della percezione del tempo.
Obiettivo
The sense of time co-constitutes our subjective experience and embodied self-consciousness. It refers to the dimensions of passage of time (time passing by) and structure of time (serial order of events). Both can be disturbed under psychopathological conditions and give rise to a variety of psychopathological symptoms. VIRTUALTIMES will for the first time (1) provide a personalized and neuroadaptive virtual reality technol-ogy enabling the systematic variation of time experience (“MetaChron”), based on (2) the rigorous study of the sense of time in different psychopathological conditions including depression, schizophrenia and autism, under special consideration of sex, and (3) neuroscientific measures that describe neural mechanisms which underlie our sense of time and validate both diagnostic differences and technological interventions. For that purpose, virtual reality scenarios and games will be developed from the starting point of the everyday sce-nario “waiting room”. We will systematically enrich the scenery both physically (objects) and socially (inter-action partners). In the realm of time-based interventions this will allow to manipulate passage of time (vary-ing velocity of time flow) and structure of time (varying synchronicity of events). VIRTUALTIMES (1) will provide “MetaChron” as diagnostic tool and innovative mental health technology that works in a highly in-dividualized, easy-access, and easy-to-use application, (2) will foster new technological developments in the field of human-computer-interaction to improve personal wellbeing and intercultural communication in a global world, and (3) will initiate a radical shift both in empirical approaches to and our understanding of the sense of time as basic constituent of human subjectivity. The market value lies in the availability of a professional VR- and game-based tool for prevention and therapy of psychopathological conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.