Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catalogue of Research Infrastructure Services

Descrizione del progetto

Mettere in collegamento utenti e dirigenti delle infrastrutture di ricerca

I servizi offerti dalle infrastrutture di ricerca sono fondamentali per condurre ricerche di alto livello in diversi ambiti. Le infrastrutture di ricerca esistenti forniscono informazioni riguardo ai propri servizi utilizzando formati liberi su siti web. Il progetto CatRIS, finanziato dall’UE, riporterà informazioni sui servizi offerti in Europa dalle infrastrutture di ricerca, prefiggendosi di migliorarne la visibilità, incentivando la cooperazione a livello europeo e internazionale, nonché incrementando l’accessibilità e l’impatto delle infrastrutture di ricerca. Il progetto esaminerà le iniziative in essere per rilevare le migliori pratiche, proporre cataloghi di servizi per soddisfare le esigenze degli utenti, fungendo da «rete delle reti» aperta per le comunità di infrastrutture di ricerca in Europa e oltre confine. Il progetto CatRIS seguirà lo sviluppo del cloud europeo per la scienza aperta (EOSC), prevedendo di diventarne una parte integrante in qualità di strumento principale per mettere in collegamento utenti e dirigenti delle infrastrutture di ricerca.

Obiettivo

The European RI landscape is diverse (RI operators, managers, users (researchers, industry) decision makers, funders). Past efforts were directed towards gaining insight into available RIs, national RI road mapping practices, and planning of pan-European RIs. A catalogue of services for e-infrastructures is currently under development. A recent report by OECD Global Science Forum highlights that ”open digital platforms…can have substantial value for a wide range of stakeholders”.
Responding to the needs of users of physical RIs, CatRIS will make available information about RI services offered in Europe. Such information will improve visibility of services, foster European and international collaborations, and enhance RI accessibility, usage, and impact. Currently, RIs provide information about their services mostly in free formats through websites with varying completeness and details. Existing initiatives will be analysed to identify best practices and to propose a service catalogue structure to respond to users’ needs.
A prerequisite for the success of CatRIS is its integration in the European RI landscape and its different systems. Avoiding duplication of efforts and fostering interoperability is also essential. Although challenging, an interoperable system is the only sustainable approach that can be envisaged to keep information alive. In particular, CatRIS will follow closely the development of the EOSC to become an integrated part of it as an indispensable tool connecting RI users and managers.
The active engagement of the whole RI community is critical and, being at the centre of the project, will provide specifications and drive for the development. Through the use of a rating system and feedback loops on its contents, CatRIS can also serve as a bottom-up tool to facilitate the identification of potential gaps of European RI services. CatRIS will thus operate as an open “network of networks” branching out to RI communities across borders and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0