Descrizione del progetto
Un impulso innovativo per le PMI polacche
Tutti i tipi di piccole e medie imprese (PMI) possono essere innovative e avviare un processo di innovazione, ma molte devono affrontare problemi organizzativi, tecnici e finanziari. Le agenzie per l’innovazione possono svolgere un ruolo importante nel sostenere le PMI. Il progetto Create4value, finanziato dall’UE, migliorerà gli attuali metodi di creazione collaborativa per soddisfare le esigenze dei neo-innovatori della Polonia centro-occidentale. Verrà testato sia l’approccio intrinseco che quello estrinseco per coinvolgere nel processo gli utenti finali e le parti interessate. L’obiettivo principale del progetto è quello di raggiungere, in ultima analisi, le PMI potenzialmente innovative che non hanno mai beneficiato di alcun tipo di sostegno all’innovazione. I risultati aiuteranno le agenzie per l’innovazione, le parti interessate e le autorità regionali a testare nuovi programmi utilizzando studi controllati randomizzati.
Obiettivo
"The main objective of “Create4value"" project is to adapt significantly improved methodology of co-creation to the needs of “first time innovators” from the Wielkopolska region, based on testing the intrinsic and extrinsic approaches to engaging end-users and stakeholders in the process. The real challenge that PSTP and other innovation agencies face is to mobilise non-innovative companies, that have never benefited from any support in innovation implementation, despite their potential. The target group of “Create4value” project will be predefined within another project that PSTP is leading, namely “Innovators2B” (INNOSUP-05-2016-2017, „Peer learning of innovation agencies” action), which will allow PSTP to identify and reach companies from the Wielkopolska region representing the “first time innovators”. “Create4value” will build on this knowledge and deliver innovation support scheme in the form of co-creation service to the “potentially innovative SMEs”. The improved SME support scheme is based on the co-creation method applied as an organised process of product or service development, motivated by the real needs of the users and their involvement in the whole action, as well as assistance of experienced innovation agency - PSTP. The novel approach means addressing “first time innovators” with a view to unlock their innovation potential and bring economic effects in consequence. The impact of co-creation service will be measured using small-scale RCTs method. Conclusions will be prepared aiming to scale-up tested approach. This experiment will help PSTP to elaborate the method of assessing the support schemes and choose the ones with significant impact to make them a part of the PSTP offer in the future. The results of the project will be disseminated, especially to help other innovation agencies, stakeholders or regional authorities to use RCTs method when designing and testing new support schemes for SMEs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61-612 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.