Descrizione del progetto
Innovazione per superare la diversità di età nelle PMI
Le politiche pensionistiche e i cambiamenti demografici nelle società industriali avanzate come la Germania e il Regno Unito sono responsabili della crescente diversità di età nelle PMI. Età diverse reagiscono in modo diverso all’innovazione, perché esiste un divario nelle capacità cognitive fluide che può compromettere l’innovazione a livello personale e organizzativo. Le PMI hanno bisogno di modi per prevenire e addirittura invertire gli effetti negativi della diversità di età. Un progetto di ricerca precedente ha pubblicato una progettazione innovativa basata sulla formazione delle capacità cognitive per ridurre la diminuzione delle capacità cognitive fluide nei dipendenti più anziani, il che è stato collegato anche alla formazione alla leadership. Il progetto DINNOS, finanziato dall’UE, valuterà questa progettazione innovativa in PMI di Germania e Regno Unito.
Obiettivo
Due to changing demographics in Germany and the UK and associated retirement policies, in organisations age diversity is expected to increase. Previous research has suggested that age diversity can impact innovation on different organisational levels. On the individual level increased age is associated with a decline of fluid cognitive abilities, which are relevant for the development of innovative ideas. On the organisational level, conflicts, and age stereotypes have a negative impact on innovation. To prevent and even reverse the adverse impact of age diversity on innovation, an innovation support scheme for SMEs was developed and piloted in a previously conducted research project in Germany. This scheme included interventions for individuals and leaders. At the individual level, a cognitive ability training was introduced to reduce the decline of fluid cognitive abilities and in turn increase the generation of innovative ideas particularly for older employees. Moreover, a leadership training was introduced, which emphasizes on reducing age stereotypes and associated conflicts and enhance appreciation of age diversity. DINNOS, aims to conduct an evaluation of the effectiveness of this innovation support scheme in a sample of SMEs from Germany and the UK. In both countries, we will conduct a large scale randomized control trial involving an experimental- and a waiting-list control group with N=300 SMEs, and N=400 individual employees across both countries, which will be equally divided to both groups. On the individual level we will examine cognitive ability, individual creativity and innovation as outcomes. Whereas on the organisational level outcomes will consist of self-reported indicators, such as reduced age stereotypes and team innovation as well as objective outcomes such as number of submitted ideas and patents.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.