Descrizione del progetto
Nuovo regime di sostegno alle PMI incentrato sull’innovazione sociale
Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano il 99 % di tutte le imprese dell’UE. Esse ricevono sostegno pubblico nei loro sforzi di innovazione per meglio prevenire i fallimenti e aumentarne le capacità. Il ruolo dei regimi di sostegno all’innovazione è determinante, poiché si rivolge principalmente all’innovazione orientata al mercato. Il potenziale commerciale dell’innovazione sociale non è ben noto e l’accettazione è ancora bassa. Il progetto DepoSIt, finanziato dall’UE, mira proprio a invertire questa tendenza, sviluppando un regime di sostegno all’innovazione migliorato incentrato sugli aspetti sia economici che sociali. Il progetto applicherà un metodo basato sulla sperimentazione di controllo randomizzata in sei paesi dell’UE per testare il concetto su oltre 60 PMI.
Obiettivo
In order to help SMEs to fully realise their potentials and overcome market failures specific to them, public support to innovation in SMEs is available with a wide range of instruments and support services. At this point, innovation support agencies play a substantial role as intermediates for SME innovation by designing and delivering the innovation support programmes. However, despite the recent strong engagements and delivery of diverse innovation support schemes, addressing different innovation challenges, innovation support agencies still lack in a provision of evidence-based results which will demonstrate effectives of these newly developed schemes. Strengthening innovation management capacities in SMEs is defined as one of priorities of the future agenda for creating market-oriented innovation, but on the other hand, market potential of Social Innovation seems to become in the focus in the past year. Yet this kind of innovation is not well known and acceptance seems to be still low. With an aim of addressing these key challenges - creating an evidence-based innovation support scheme and comprising two central aspects (economic and social), DepoSIt Project objectives to develop a significantly improved innovation support scheme - Innovation Audit tool for Social Innovation and test it in a real environment conditions. By the application of Randomised Control Trial (RCT) method, six DepoSIt Project partners from six EU countries, active and experienced in design and delivery of innovation support programmes, will test the scheme by engaging min. 60 SMEs and in this way examine its effectives. Successful experimentation results will lead to the scheme validation and its upscaling. Furthermore, the Project aims to serve as a best practice example in this way to stimulate and deploy additional innovation agencies (min. 18) to become more effective and efficient in design, delivery and especially in experimentation of designed innovation support schemes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70599 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.