Descrizione del progetto
Espandere le attività di supporto di CIVITAS
Dedicata al trasporto pulito ed efficiente in Europa e oltre, CIVITAS è una rete di città inaugurata dalla Commissione europea nel 2002. Nell’ambito dell’iniziativa sono state testate e implementate centinaia di soluzioni di trasporto urbano in più di 80 città utilizzate come laboratori viventi. Il progetto CIVITAS ELEVATE, finanziato dall’UE, porta la comunità CIVITAS ad un livello superiore di conoscenza e sostenibilità, aumentando l’impatto a livello europeo delle azioni di ricerca e innovazione sulle politiche di mobilità urbana. Il progetto approfondisce il rapporto tra tutti gli attori coinvolti, arricchisce l’attuale generazione CIVITAS e coinvolge la prossima generazione di professionisti dei trasporti. Gli obiettivi principali includono l’armonizzazione delle attività di valutazione e l’avanzamento delle conoscenze che CIVITAS ha costruito per migliorare la pianificazione e la politica di mobilità urbana.
Obiettivo
CIVITAS ELEVATE expands the CIVITAS support activities with a dedicated offer to the current and forthcoming CIVITAS 2020 Innovation Actions (IA), the Research and Innovation Actions (RIA) and the CIVINETs. The mission of CIVITAS ELEVATE is to increase the Europe-wide impact of the CIVITAS (R)IA’s on urban mobility policy making and thereby advancing the CIVITAS community to a higher level of knowledge, exchange, impact and sustainability, while guaranteeing essential high-quality support. ELEVATE is committed to reaching the following objectives: i) Developing the CIVITAS knowledge base and transferring new knowledge; ii) Enriching the current CIVITAS generation and feeding future EU initiatives and CIVITAS-type actions; iii) Building a European mobility community able to navigate transition; and iv) Representing CIVITAS on the international stage. ELEVATE will implement a Liaison System and identifying Stewards alongside, and support the RIAs and IAs with engaging meetings and networking events. ELEVATE will create and maintain a comprehensive communication and dissemination framework that will enable the (R)IA projects and CIVINETs to portray their work with maximum effect to an international audience. ELEVATE will also increase the impact of the CIVITAS programme and the CIVINETs through its Mobility Match sessions, an Incubator and the CIVINET Support and Investment Centre and by training and capacity building through its Learning Centre and Educational Network. Supporting the stakeholders involved in the (R)IA projects and from across CIVITAS 2020, and advancing the CIVITAS knowledge, are further key aims of ELEVATE. ELEVATE will also ensure the sustainability of its outcomes, not only continuing the financing of the CIVINETs through the CIVINET Activity Fund but by developing CIVINET Business Models and by involving the next generation of transport professionals in the CIVITAS community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.