Descrizione del progetto
Una marcia in più per i veicoli elettrificati
Per far fronte ai cambiamenti climatici, l’industria automobilistica deve passare dai veicoli termici ai veicoli elettrificati (EV) prodotti in massa. I veicoli elettrificati hanno però un numero maggiore di componenti e architetture rispetto ai veicoli termici, e richiedono quindi metodi innovativi per ridurre i tempi di sviluppo e di collaudo. Il progetto PANDA, finanziato dall’UE, fornirà un’organizzazione unificata di modelli digitali per integrare perfettamente i test virtuali e reali di tutti i tipi di veicoli elettrificati e dei loro componenti. Il progetto fornirà un quadro di simulazione modulare per gestire la complessità dello sviluppo dei veicoli elettrificati. Questo metodo permetterà di riutilizzare facilmente i modelli per diverse mansioni di sviluppo, prove virtuali e prove in tempo reale. PANDA lo integrerà in una piattaforma aperta multi-potenza basata sul software industriale esistente, consentendo il calcolo stand-alone o in cloud.
Obiettivo
To face the climate change, tens of millions of electrified vehicles need to be deployed in the next decade. To meet this challenge, the automotive industry must shift mass production from thermal to electrified vehicles. The challenge is further complicated by electrified vehicles having more components and architectures than thermal vehicles. Realizing this paradigm shift is only possible if there are innovative methods to significantly reduce their development and testing time.
The main goal of PANDA is to provide a unified organisation of digital models to seamlessly integrate virtual and real testing of all types of electrified vehicles and their components. The complexity of developing electrified vehicles becomes manageable by delivering a modular simulation framework. Development partners can share models (in open or in black-box form), avoiding sensitive IP issues and greatly increasing the development flexibility. The proposed method will enable 1) an easy reuse of models for different development tasks, 2) a replacement of real tests by virtual tests and 3) real-time testing on vehicle level. This method will be integrated in a multi-power open platform based on existing industrial software, enabling Stand-Alone or Cloud Computing. The method will be validated using two existing vehicles (a BEV and a FCV). Also, real and virtual tests of the integrated electrical subsystems of an innovative P-HEV will be performed.
PANDA will reduce the time-to-market of electrified vehicles by 20%, by harmonizing the interaction between the models. In addition, the seamless integration will give developers access to other subsystem models, which will decrease the correlation efforts on components by 20%. The open platform will 1) make it easier for OEMs, suppliers, SMEs and research institutions to interact and 2) enable a fair competition. These innovations will make the European market more flexible, more open to innovation and ultimately more competitive.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59000 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.