Descrizione del progetto
In alto, ancora più in alto e poi di nuovo giù in sicurezza quando la missione è compiuta
La mancanza di norme armonizzate sta frenando lo sviluppo del settore dei droni in Europa. Gli studi hanno identificato l’implementazione di un quadro normativo e di normalizzazione coerente e interoperabile nell’UE come potenziale stimolo per la crescita dell’utilizzo dei droni. Il progetto AW-Drones, finanziato dall’UE, fornisce una guida nel processo di regolamentazione dell’UE per i droni civili, per consentire operazioni sicure e affidabili nelle categorie Open e Specific. Il progetto raccoglie le norme, le regole e le procedure tecniche esistenti per l’uso commerciale dei droni in tutto il mondo e ne valuta criticamente la conformità alle normative esistenti e previste per identificare le informazioni chiave sulle migliori pratiche, le lacune e le strozzature, su cui costruire un quadro chiaro per un mercato europeo dei servizi di droni.
Obiettivo
"The AW-Drones Coordination and Support Action intends to contribute to the safe use of mass market drones by facilitating the on-going EU regulatory process for the definition of rules, technical standards and procedures. The Action will benefit from the contribution of the most relevant stakeholders in the drone value-chain including drone suppliers, operators, academia and regulators. These actors will support, from their respective point of view, the collection of data, information and perspectives regarding the use of drones worldwide and contribute to its analysis supporting EASA's regulatory due-process. In particular, data, information and perspectives will include: · Current standardization activity and standard perspectives for evolution of drone products and services · Research works regarding safety and incidents involving drones · Local and regional solutions adopted by aviation safety regulators to address mass market drone operations · Application issues emerging from different market application of drones · Elements hampering wide distribution and mutual recognition of drone-based product and services between States Information gathered will be critically assessed and benchmarked using defined criteria taking into account the needs and opinions of the different stakeholders of the drone value-chain. Data useful for the validation of specific products or technical requirements will be structured systematically and correlated with appropriate confidence measures. The objectives will be to: · Provide a knowledge-base of ""best practice"" and data supporting the EASA's regulatory process · Contribute to the development and subsequent validation of a well-reasoned set of technical standards appropriate for all relevant categories of drones"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.