Descrizione del progetto
Soluzioni intelligenti per scambiatori di calore a basso costo
I progressi nei sistemi termici si stanno scaldando. Il progetto i-HeCoBatt, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno scambiatore di calore per batterie industriali intelligente e conveniente che possa ridurre al minimo l’impatto sull’autonomia completa dei veicoli elettrici in condizioni estreme. In particolare, sostituirà i componenti costosi con componenti più economici e ridurrà il numero di parti. L’obiettivo sarà aumentare l’efficienza complessiva del propulsore elettrico fino al 5 %, riducendo i costi del 20 %. Il pacco batterie trarrà vantaggio da questo nuovo sistema di riscaldamento e raffreddamento che vanta sensori stampati personalizzati incorporati nello scambiatore di calore e software associato, insieme a prestazioni migliorate del sistema di gestione termica adattivo. Saranno inoltre sviluppate interfacce per agevolare l’accesso ai dati.
Obiettivo
The envisaged European CO2 fleet emission limits for 2025-2030 already require a massive market introduction of EVs. However, there are still some obstacles for user acceptance of EVs: high cost, slow charging, limited range, perceived lack of added value and concerns of limited mobility.
In this context, i-HeCoBatt stands for Intelligent Heating and Cooling solution for enhanced range EV Battery packs. The aim of i-HeCoBatt is to achieve a smart, cost bursting industrial battery heat exchanger to minimize the impact on full electric vehicle range in extreme conditions.
The proposed solution will remove the currently used expensive and heavy gap filler between the heat exchanger and the battery pack and will replace the aluminium interface plate in contact with the battery pack with a thin polymer layer. This design enhances the efficiency of the heating and cooling system that will be supported by a heating actuator in direct contact to the battery pack. Customized printed sensors will be embedded to the heat exchanger and will feed the battery management control unit as well as an external early diagnostic and safety system connected to the cloud. Different interfaces will be created to access these data according to user profiles: designers, testers, maintenance teams or driver. Finally, the industrialization of the patented innovative heat exchanger concept will contribute to the cost reduction of the heating and cooling system and the EV.
The Consortium gathers know-how from a multidisciplinary group of research centres, SME and industrial partners, including an automotive OEM, with expertise in battery pack and thermal systems design, testing and manufacturing for automotive applications. Partners behind the intelligent heat exchanger concept are European TIERs that intend to position with an unbeatable environmental compliant product that will be introduced in OEMs value chain in a maximum period of 2 years after the closure of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.