Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Component and System Integration for Efficient Electrified Vehicle Development

Descrizione del progetto

Un quadro innovativo per i futuri sistemi di propulsione elettrificati

Il settore automobilistico europeo deve affrontare diverse sfide, quali l’obiettivo di 95 g/km di emissioni di CO2 per il 2020 e la prevista ulteriore riduzione dei limiti di emissione di CO2 nell’Unione dopo il 2025. Il rispetto degli standard Euro 6 sulle emissioni allo scarico e lo sviluppo di propulsori che devono soddisfare i futuri limiti di emissione Euro 7 rappresentano un’ulteriore sfida. I sistemi di propulsione elettrificati utilizzati nelle applicazioni dei veicoli elettrici consentono di produrre emissioni più pulite, ma devono affrontare alcune sfide tecniche e necessitano di metodi e strumenti di progettazione e ottimizzazione avanzati. Il progetto VISION-xEV, finanziato dall’UE, contribuirà allo sviluppo e alla dimostrazione di un quadro generico di integrazione virtuale di componenti e sistemi per lo sviluppo efficiente di tutti i tipi di futuri sistemi di propulsione elettrificati.

Obiettivo

The major challenge the European automotive industry is currently faced with is the 2020 CO2 fleet emission target of 95g/km and the envisaged further reduction of the CO2 emission limits in the European Union for the period after 2025. The European OEMs are also challenged by meeting Euro 6 tail pipe emission standards while already developing powertrains that need to fulfil future Euro 7 emission limits. In addition, the change of the emission test drive cycle from NEDC to WLTP and the implementation of real-driving emissions (RDE) imposes additional challenges onto the European car industry.

The effort to meet the future fleet CO2 emission limits has been leading to the need for introduction of a broad range of electrified vehicle configurations into the portfolio of the European OEMs. Besides the increased development effort related to the electrified powertrain system itself, electrification also results in more derivatives from the standard platforms and vehicle models, which further increases the development effort and costs.

An electrified powertrain is a highly complex mechatronic system, and meeting all functional and performance requirements efficiently demands a highly integrated development approach. Micro- and mild-hybrid architectures add moderate complexity to the conventional powertrain, however, the further step towards heavy electrification, aimed at a largely improved overall energy efficiency and unconditional emission legislation compliance under RDE conditions, requires advanced design and optimization methods and tools to master the related development challenges.

This is exactly where the VISION-xEV project aims at providing its scientific and technical contribution: to develop and demonstrate a generic virtual component and system integration framework for the efficient development of all kinds of future electrified powertrain systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 356 597,50
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 356 597,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0