Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European forum and oBsErvatory for OPEN science in transport

Descrizione del progetto

Aiutare i ricercatori in materia di trasporti a condividere la scienza

Il sistema dei trasporti si sta adattando alle nuove realtà globali, dai cambiamenti climatici alla digitalizzazione. Sebbene la riduzione dell’impatto dei trasporti sul clima sia una priorità urgente, la trasformazione dei trasporti richiede una ricerca affidabile. Il progetto BE OPEN, finanziato dall’UE, identificherà e metterà in atto meccanismi per ottenere l’accesso aperto alle pubblicazioni, rendendo i dati che ne costituiscono la base reperibili, accessibili, interoperabili, riutilizzabili e aperti, ove possibile. Insieme all’European Open Science Cloud (EOSC), questi saranno fattori chiave per fare in modo che i ricercatori sui trasporti condividano, riutilizzino e riproducano la scienza. Il progetto riunirà le principali comunità e parti interessate legate al trasporto e alla scienza aperta in Europa e non solo, per coinvolgerle in un dialogo sulla scienza aperta e sviluppare una tabella di marcia per l’implementazione di moduli di scienza aperta.

Obiettivo

BE OPEN aims to create a common understanding on the practical impact of Open Science and to identify and put in place the mechanisms to make it a reality in transport research. Achieving Open Access to publications, making their underlying data FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) and open where possible, and using open and collaborative processes and infrastructure via the European Open Science Cloud (EOSC) will be key factors in making transportation researchers share-reuse-reproduce science and in bringing such a critical sector closer to the society for enabling open innovation and citizen science.Openness transparency, fairness, reproducibility of science are key aspects around which BE OPEN will seek to establish the ground rules for the transport research communities, ultimately establishing a community of transport research organizations willing to work on the basis of a commonly agreed “Open Science Code of Conduct”. To this end, BE OPEN has brought on board key transport and open science related communities in a two-fold action plan: to engage them in a participatory approach fostering a dialogue on Open Science (what exists, what should be done, how it should be done) among relevant stakeholders in Europe and around the world, and develop a detailed roadmap for the implementation of sustainable open science modules which include key practices, infrastructures, policies and business models, all taking into account the specificities of the transport research domain, and the use and integration of existing-infrastructures and the emerging EOSC initiative.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 250,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 256 250,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0