Descrizione del progetto
Sistema di gestione integrato per l’ottimizzazione dei sistemi energetici locali
La decarbonizzazione del sistema energetico dell’Unione richiede l’integrazione di un maggior numero di fonti di energia rinnovabile (FER) senza compromettere la sicurezza dell’approvvigionamento. I modelli di generazione volatili e intermittenti delle FER possono ostacolare l’equilibrio e la stabilità delle reti. Una soluzione economica per l’ottimizzazione dei sistemi energetici locali può derivare dalla combinazione di stoccaggio decentralizzato e tecnologie digitali per il coordinamento delle risorse. Il progetto MERLON, finanziato dall’UE, fornisce e dimostra un quadro modulare integrato di gestione dell’energia a livello locale per l’ottimizzazione operativa olistica dei sistemi energetici locali con quote elevate di FER volatili distribuite. Il progetto ottimizza diversi livelli riguardanti il coordinamento ottimale della generazione locale grazie alla flessibilità della domanda e dello stoccaggio, compresa la flessibilità offerta dai veicoli elettrici, dagli edifici residenziali e dai sistemi di batterie su scala di rete.
Obiettivo
The de-centralization of electricity generation requires equally de-centralized and affordable solutions to integrate more RES, increase the security of supply and decarbonize the EU energy future. The combination and unique integration of de-centralized storage with technologies for local energy system optimization, including demand response, electric vehicle charging optimization and synergies with other energy vectors at the local level, can offer a cost-efficient pathway (in comparison to high-CAPEX grid upgrade investments) for local energy systems optimization in presence of high volumes of volatile and intermittent RES, since huge amounts of currently non-utilized flexibility can be unleashed to ensure optimal congestion management and effective tackling of local instabilities and imbalances. MERLON introduces an Integrated Modular Local Energy Management Framework for the Holistic Operational Optimization of Local Energy Systems in presence of high shares of volatile distributed RES. Optimization in MERLON applies to multiple levels spanning optimal coordination of local generation, with demand and storage flexibility, as well as flexibility offered by EVs and CHP Plants to facilitate maximum RES integration, avoidance of curtailment and satisfaction of balancing/ ancillary grid needs. MERLON will enable the realization of novel business models, allowing local energy communities to introduce themselves in local flexibility markets, while paving the way for the realization of novel Microgrid-as-a-Service models, assigning to local DSOs the role of “Aggregator of Aggregators” for the provision of added value services to the overlay distribution grid. It equips local stakeholders (DSOs, energy cooperatives, prosumers) with innovative and highly effective tools for the establishment of robust business practices to exploit their microgrids and dynamic VPPs as balancing and ancillary assets toward grid stability and alleviation of network constraints.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
152 32 CHALANDRI ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.