Descrizione del progetto
Energia sostenibile per tutti gli europei
Per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e a prezzi accessibili nell’Unione Europea, è necessario un mercato dell’energia e delle reti pienamente integrato. Attraverso tecnologie emergenti integrate e regole comuni del mercato dell’energia, agevolate da infrastrutture transfrontaliere in grado di ottimizzare l’uso di risorse sostenibili nell’UE, l’energia può essere prodotta in un paese dell’UE e consegnata ai consumatori in un altro. La cooperazione e la collaborazione sono fondamentali. Per questo motivo il progetto PANTERA, finanziato dall’UE, individuerà e attuerà iniziative volte ad aumentare la partecipazione dei paesi dell’UE alle attività di ricerca e innovazione necessarie per sviluppare tecnologie, sistemi e mercati a sostegno del mercato comune dell’energia e della transizione energetica. L’obiettivo principale del progetto è quello di colmare le lacune esistenti tra gli Stati membri dell’UE in materia di ricerca e innovazione nel settore energetico. La sua missione è quella di diventare un punto di riferimento unico per le reti intelligenti in Europa.
Obiettivo
Collaborative work is pivotal in the development work that the consortium proposes through the PANTERA CSA. Through this coordinated activity the consortium is confident that it will deliver a multi-dimensional platform of pan-European status and influence capable of leveraging coherence and trust as a pull towards enhanced R&I in energy systems centered around an integrated grid active and responsive. This proposed platform, can work for Local Energy Systems in an integrated PAN European Smart Grid with specific emphasis on the less privileged / low spending countries. It will bring together the attractiveness of successful partnerships being national, regional or European building through them the will for enhanced adaption to areas and partnerships that can broaden active participation for mutual benefit. Emphasis will be given to develop an innovative top-down and bottom-up approach for effectively identifying the key challenges in accelerating R&I activities in low spending countries. Formalize a governance structure capable of delivering targeted objectives that will bring under the same umbrella all active entities / stakeholders in the field of smart grids / storage and local energy systems to leverage synergies and maximize benefits. Develop enhanced knowledge-sharing mechanisms that help identify, discuss and structure the key R&I challenges. Deliver through the platform ready-made tools that will facilitate the collection of real data / results from on-going projects, build a useful shareable data repository, capable of supporting case studies of exploitable results, scenario building and local energy system analysis accessible by all interested stakeholders. Organize dedicated workshops which facilitate exchanges of experience and capacities between members of R&I community in collaboration with already on-going activities aiming to wider participation, strengthen objectives and extent impact of achieved results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.