Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geographical Islands FlexibiliTy

Descrizione del progetto

Soluzioni per l’approvvigionamento energetico delle isole

In genere, le isole dipendono dalle importazioni di combustibili fossili per la produzione di elettricità. Per questo motivo, la decarbonizzazione del mix energetico si dimostra una priorità. In questo contesto, il progetto GIFT, finanziato dall’UE, svilupperà sistemi innovativi per permettere alle isole di integrare grandi quantità di energie rinnovabili, tra cui figurano: un sistema di alimentazione virtuale, sistemi di gestione dell’energia per porti, fabbriche e abitazioni, una migliore previsione della domanda e dell’offerta e la visualizzazione di tali dati tramite una piattaforma SIG, nonché sistemi di stoccaggio innovativi che favoriscono la sinergia tra le reti elettriche, di riscaldamento e di trasporto. Le soluzioni saranno collaudate su due isole faro: Hinnøya, l’isola più grande della Norvegia, e la piccola isola di Procida. Inoltre, il progetto esaminerà la replicabilità della soluzione sull’isola greca di Evia e sull’isola di Favignana.

Obiettivo

GIFT is an innovative project that aims to decarbonise the energy mix of European islands. European islands have to abide by the law of their countries that push toward a greener energy mix to comply with the European and international agreements. GIFT is willing to develop innovative systems to allow islands to integrate vast amount of renewables. In order to reach that goal, the coordinator INEA has built a well-balanced consortium gathering a total of 17 partners of 7 countries, including 1 industrial partner, 9 SMEs, two municipalities, 3 research centres and 2 universities. Through the development of multiple innovative solutions, such as a virtual power system, energy management systems for harbours, factories, homes, better prediction of supply and demand and visualisation of those date through a GIS platform, and innovative storage systems allowing synergy between electrical, heating and transportation networks, GIFT will increase the penetration rate of renewable energy sources into the islands’ grid, reducing their needs for diesel generation and thus decreasing the greenhouse gases emissions directly related to it. During 4 years, the partners will develop and demonstrate the solutions in two lighthouse islands, in Hinnøya, Norway’s largest island and the small island of Procida in Italy and study the replicability of the solution in a Greek and Italian islands at the minimum, respectively Evia and Favignana. The complementarity of these islands in terms of climate, energy mix, population and activities is meant to have solutions adaptable to different situations. To even increase this, the GIFT project has started to build a replication board with associations that already gather 1640 European islands that will be able to study replication for their territories. The consortium aims to provide sustainable solutions with a strong market uptake and plans to widely disseminate their solutions and replicate it on all relevant islands in the EU and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INEA INFORMATIZACIJA ENERGETIKA AVTOMATIZACIJA DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 354 237,50
Indirizzo
STEGNE 11
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 934 625,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0