Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy efficient pathway for the city transformation: enabling a positive future

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di accendere i piani energetici cittadini

Le città di oggi hanno un ruolo importante da svolgere nella lotta ai cambiamenti climatici, per la quale la riduzione delle emissioni di carbonio si rivela fondamentale. L’approccio dei quartieri a energia positiva rappresenta il cuore pulsante della transizione energetica urbana. In questo contesto, il progetto MAKING-CITY, finanziato dall’UE, si propone di aiutare le città di tutta Europa e non solo ad adottare una visione cittadina per il 2050 in materia di transizione energetica, affinché i sistemi energetici delle città raggiungano un bilancio energetico positivo annuale. Nello specifico, il progetto collauderà questo approccio in due città faro, Groningen (Paesi Bassi) e Oulu (Finlandia), per poi replicarlo in altre sei città: Bassano del Grappa (Italia), Kadiköy (Turchia), León (Spagna), Lublino (Polonia), Trencin (Slovacchia) e Vidin (Bulgaria).

Obiettivo

MAKING-CITY is a large-scale demonstration project aiming at the development of new integrated strategies to address the urban energy system transformation towards low carbon cities, with the positive energy district (PED) approach as the core of the urban energy transition pathway. The project will be intensively focused on achieving evidences about the actual potential of the PED concept, as foundation of a high efficient and sustainable route to progress beyond the current urban transformation roadmaps. Although in principle a PED approach seems a solid and ambitious strategy, this should be complemented with long term urban planning to ensure upscaling and fostering higher impacts. Currently city energy plans are starting to be designed with a 2030 horizon, according to the standard city commitments, as for instance those reflected in the SECAPs and other more specific city plans. Project will address methodologies to support cities in their long term urban planning towards an adequate energy transition, paving the way of the planning, implementation and up-scaling process. Cities of Groningen (Netherlands) and Oulu (Finland) will act as lighthouses. These cities are currently working intensively in ambitious transformation planning whose approaches fit perfectly with the project objectives. Both have committed to deploy a demonstration of at least one positive energy district. León (Spain), Bassano del Grappa (Italy), Kadiköy (Turkey), Poprad (Slovakia), Vidin (Bulgaria) and Lublin (Poland) will be the follower cities. All of them have assumed a huge commitment to develop a solid execution project of Positive Energy District and foster high level of replication of the solutions demonstrated in Groningen and Oulu.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 099 500,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 099 500,00

Partecipanti (44)

Il mio fascicolo 0 0