Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maximizing the impact of innovative energy approaches in the EU islands

Descrizione del progetto

Decarbonizzare i sistemi energetici delle isole

I prezzi dell’energia nelle isole sono normalmente più elevati di quelli della terraferma. Ecco perché la decarbonizzazione dei sistemi energetici nelle isole ha senso. Il progetto INSULAE, finanziato dall’UE, mira ad aiutare le isole a trovare fonti energetiche prodotte localmente, sostenibili e a basso costo. Verranno sviluppati interventi legati a sette casi d’uso replicabili in tre isole Faro (in Croazia, Danimarca e Portogallo). L’obiettivo è quello di dimostrare la loro capacità di sviluppare sistemi basati sulle energie rinnovabili fino al 70 % più economici del gasolio. Per aiutare i responsabili politici europei, il progetto elaborerà uno strumento di pianificazione degli investimenti da presentare per altre quattro isole aderenti, in Germania, Grecia, Spagna e nei Territori d’oltremare francesi della Guadalupa per il miglioramento dei relativi piani d’azione.

Obiettivo

The aim of INSULAE is to foster the deployment of innovative solutions for the EU islands decarbonization by developing and demonstrating at three Lighthouse Islands (located in Croatia, in Denmark and in Portugal) a set of interventions linked to seven replicable use cases, whose results will validate an Investment Planning Tool that will be then demonstrated at four Follower Islands (located in Spain, in Germany, in The Netherlands Antilles and in Greece) for the development of four associated Action Plans. The chosen islands are complementary in many aspects: location, size, connection with the mainland, economic development, renewable share and carbon intensity.
INSULAE contributes to the Clean Energy for EU Islands Initiative by providing an Investment Planning Tool (IPT) able to create Actions Plans for the islands to generate their own sustainable, low-cost energy. The interventions will prove the ability of the use cases to develop RES-based systems 40-70% cheaper than diesel generation, thus, enabling an average reduction of the fossil fuel consumption of 11% after a large deployment of the use cases in the INSULAE islands.
The INSULAE IPT will support the decision maker on the selection and design of cost effective Action Plans looking for the island decarbonization. It will be mainly composed by two modules: the Island modeling assistant and the Scenarisation module.
The project team is carefully balanced along all the value chain counting with five public authorities, six energy and water utilities, four technology providers, two energy software developers, six RTOs, one environment NGO, one business models expert, one engineering company and one entity for social aspects and replication. The legal and regulatory framework of 57% of the total population living in EU islands will be directly considered within the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 262 206,58
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 262 206,58

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0