Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi Utilities Smart Energy GRIDS

Descrizione del progetto

Banchi di prova concreti per reti energetiche interconnesse

Le unità di generazione distribuita in loco su piccola scala stanno sostituendo le grandi centrali elettriche centralizzate. In questo contesto, il progetto MUSE GRIDS, finanziato dall’UE, dimostrerà la fattibilità di soluzioni tecnologiche e non tecnologiche mirate all’interazione di reti energetiche locali. Si occuperà del collaudo di questi sistemi in due diverse zone: una città collinare italiana (Osimo) e un quartiere rurale in Belgio (Oud-Heverlee), dove saranno condotti due progetti pilota su larga scala. L’obiettivo di questi progetti pilota è verificare i concetti principali del sistema energetico intelligente e della comunità energetica locale. Inoltre, il progetto promuoverà entrambi i concetti in siti dimostrativi virtuali in India, Israele e Spagna.

Obiettivo

MUSE GRIDS aims to demonstrate, in two weakly connected areas (a town on a top of a hill and a rural neighbourhood), a set of both technological and non-technological solutions targeting the interaction of local energy grids (electricity grids, district heating and cooling networks, water networks, gas grids, electromobility etc.) to enable maximization of local energy independency through optimized management of the production via end user-driven control strategies, smart grid functionality, storage, CHP and RES integration. Two large-scale pilot projects will be implemented in two different EU regions, in urban (Osimo) and rural (Oud-Heverlee) contexts with weak connections with national grids. These pilots will test and promote the main project concepts: Smart energy system and Local Energy Community. A Smart Energy System is defined as an approach in which smart electricity, thermal, water, gas grids etc are combined with storage technologies and coordinated to identify synergies between them towards maximization of energy independency and reduction of operation costs. The purpose is to reduce energy carbon footprint while meeting energy demands and creating real and sustainable energy islands. To achieve this both physical networks (electricity, natural gas, district heating and cooling, water) and non-physical networks (mobility and citizens/communities) have to interact in order to become a Local Energy Community where inhabitants can act and exchange energy to provide reliable and cheap energy in colaboration. MUSE GRIDS will promote these two concepts not only in pilot projects but also in virtual demo-sites in India, Israel and Spain. Social and environmental aspects of smart multi-energy system transition will be investigated Osimo and Oud Heverlee citizens will be directly involved.The project involves leading EU companies and energy utilites and will be a muse of inspiration for dedicated policy redaction also providing insights to the BRIDGE initiative

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 750,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 896 250,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0