Descrizione del progetto
Sviluppo di politiche e procedure per rafforzare l’integrità della ricerca
Il ruolo della scienza è fondamentale per lo sviluppo europeo e gli obiettivi futuri: i sistemi e le istituzioni di ricerca devono garantire ricerche dei più alti livelli di qualità e integrità, al fine di contenere dispersioni e mantenere la fiducia del pubblico. Il progetto SOPs4RI, finanziato dall’UE, lavorerà alla raccolta e alla creazione di politiche e procedure a supporto di questo obiettivo. Il progetto, soffermandosi sulle organizzazioni europee che svolgono attività di ricerca e su quelle di finanziamento della ricerca, offrirà supporto nello sviluppo e nella validazione di procedure operative standard e linee guida. Alcuni strumenti flessibili consentiranno lo sviluppo dei piani di promozione dell’integrità della ricerca che verranno convalidati e la cui adozione sarà sostenuta mediante incentivi e sanzioni.
Obiettivo
The objective of the Standard Operating Procedures for Research Integrity (SOPs4RI) project is to promote excellent research that aligns with the principles and norms of the European Code of Conduct for Research Integrity, and to counter research misconduct. SOPs4RI will stimulate transformational processes across European research performing organisations (RPOs) and research funding organisations (RFOs) to achieve this goal. SOPs4RI involves a mixed-methods, co-creative approach to the development and empirical validation of standard operating procedures (SOPs) and guidelines to cultivate research integrity and reduce detrimental practices. With rigorous methods, the SOPs and guidelines will be developed by experts and key stakeholders and will be offered as flexible tools for RPOs and RFOs to develop Research Integrity Promotion Plans. Active researchers in the EU and selected OECD countries will be surveyed as part of the validation procedure. Proposals for appropriate incentives and novel sanctions will be developed to promote adoption. The discipline-sensitive SOPs and guidelines will support the production of sound, trust-worthy knowledge, a precondition for tackling the current crisis of truth and trust in science. In turn, a strong research integrity culture and high epistemic quality of research-based knowledge will make a vital contribution to addressing the EU’s current and future challenges. SOPs4RI is fully aligned with the core objectives of the Science with and for Society 2018-20 Work Programme and will draw upon and liaise with other projects in the work programme. To maximise the feasibility and impact of the project’s outcomes, SOPs4RI engages with key stakeholders in the ERA and beyond in an iterative development, cost benefit assessment, and real world validation of the toolbox of SOPs and guidelines. A strategic communication plan leveraging the support of key partners will be implemented to maximise short, medium, and longer term impacts.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.