Descrizione del progetto
Stimolare la sperimentazione con la tecnologia blockchain
Promuovere un’economia efficiente nell’uso delle risorse, più verde e più competitiva è una priorità per l’Unione europea. Per garantire una crescita economica sostenibile dell’UE, il blocco deve essere reindustrializzato, sfruttando l’innovazione e l’intelligenza digitale. Il progetto Block.IS finanziato dall’UE, costruirà un ecosistema di innovazione transfrontaliera e intersettoriale che applica la migliore tecnologia blockchain in tre settori economici: agro-alimentare, logistico e finanziario. La blockchain è un libro mastro digitale incorruttibile di transazioni economiche o di qualsiasi tipo di informazione memorizzata in blocchi. Può anche ridurre la burocrazia, aumentare l’efficienza dei processi amministrativi e il livello di fiducia nella tenuta dei registri pubblici. Il progetto supporterà inoltre la creazione di nuove soluzioni basate su blockchain, dall’ideazione alla commercializzazione.
Obiettivo
For the EU economy to grow sustainably it needs to re-industrialise, leveraging innovation and digital intelligence. Blockchain Innovation Spaces (Block.IS) envisions to build an open and collaborative cross-border, cross-sectoral innovation ecosystem that fosters the use of this cutting-edge technology in three vital sectors for the European economy: agrifood, logistics and finance. Block.IS will bring together (connect) actors (with an emphasis on SMEs and clusters) from these three heavily interconnected sectors, with SMEs/ innovators, to catalyse their cooperation towards innovation-driven and mutual growth (boost).
The catalysation is aimed at networking the members of the ecosystem, raising understanding of the benefits of blockchain technology and stimulating the creation of new blockchain-based solutions - Cluster Missions and Clusters-Innovators Assembly.
Block.IS will support innovators (SMEs) all the way from ideation to commercialisation offering them tailored business and technical support as well as direct funding, through a novel funnel approach - Innovate > Experiment > Commercialise acceleration programme.
As such, the project will directly foster and strengthen competitiveness of digital SMEs (that will develop the solutions) and of the clusters and SMEs of the three verticals which will use them to offer added value to their customers.
The Block.IS consortium is a fusion between: Tech founders and SMEs community (F6S), sector-oriented clusters and sectoral associations (VOICT, FEDACOVA, IT-Log, DSME, FTS), international innovation and Tech-transfer specialists (INO, IDI, CIVITTA, SYN) and Blockchain tech experts (INTRA, TNO); with an outreach of >1,017,000 SME.
Block.IS invests 81% of the EC budget in SMEs and 51% through Open Calls (€2,800,000)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC1V 2NX LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.